Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di alcuni ricercatori italiani (Guglielmo Libri, Antonio Pacinotti, Francesco Puccinotti).
I riconoscimenti fisico del nervo» (Farnetani, Monsagrati 2009, p. 269).
Malato da qualche tempo, nei primi giorni di giugno del 1868 si spostò ad Ardenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] simile a quella iniziata pochi anni prima a Roma daAntonio Corbino. Di questo gruppo facevano parte, oltre allo al lavoro e cerca di costruire i primi contatori GM. A quel tempo la costruzione di un contatore GM era impresa molto complicata, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] riconoscimenti simili da parte di Karl Friedrich Gauss, Franz Xaver von Zach, Michael Faraday, Giovanni Antonio Amedeo Plana nel 1772 e brevettata nel 1797, aveva suscitato a quei tempi un grande interesse, dato che non aveva bisogno di alcun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] da Giuseppina Zanelli, dopo aver frequentato il triennio delle scuole tecniche e quello dell’Istituto tecnico, dove ebbe come insegnante di fisica Antonioda filosofo della scienza sia sul suo operato, sia su quello della fisica del suo tempo. ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] al 1882. Sposò Caterina Catanti nel 1840 e da lei ebbe 11 figli, dei quali Antonio fu il primogenito.
Fra il 1830 e il poi, tornato a Cagliari l’anno successivo, con il passare del tempo si adattò talmente bene alla vita dell’isola che, quando il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] , ma tuttora ragguardevole l'analisi di F. Garelli, Sulle dottrine elettriche nel secolo XVIII, Mondovì 1866. In tempi più moderni, da rilevarsi particolarmente gli studi di M. Gliozzi: G. B. nella storia dell'elettricità, in Archeion, XVII (1935 ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] a una "teoria analitica" del fenomeno che in quel tempo incuriosiva fisici e matematici (Mussenbroek, D'Alembert, Spallanzani).
I forme e variamente armati, il "colpo d'ariete" provocato da una vena d'acqua.
Per completare il quadro dell'attività ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, daAntonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] una rete di stazioni, dopo sopralluoghi non esenti da rischi nei siti presi in esame. In conseguenza di 1ª divisione meteorologia, e l'E. ne ebbe per breve tempo la direzione finché gli subentrò un ufficiale pilota.
Contemporaneamente all'attività ...
Leggi Tutto
entropia
Antonio Di Meo
In termodinamica, funzione di stato di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale [...] di ogni ulteriore evoluzione spontanea del sistema. L’entropia può essere considerata come un indicatore temporale (freccia del tempo) poiché assegna un verso alla successione degli stati del sistema. In meccanica statistica, l’entropia è funzione ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] Antonio, Anastasio. Alessandro non ebbe davvero sviluppo precoce: solo a sette otto anni cominciò a parlare spedito. si volge in pari tempo ai fenomeni d'influenza dei quali stavano trattando allora il Wilke e F.M. Aepinus. Da allora le scoperte e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...