urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] -el-Amarna; quelle dei morti invece dovevano durare nel tempo ed essere ammirate da lontano: per questo erano costruite in pietra e con secondarie ad andamento curvo.
Altri architetti, come Antonio Averlino detto il Filarete, Leonardo e Francesco ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] Imperatrice Ovetari, vedova del notaio Antonio, chiama infatti il giovane Mantegna di Virgilio, i dotti e gli scrittori del tempo fanno a gara a scriverne le lodi e , che in realtà non era una camera da letto, come suggerirebbe il nome, ma doveva ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a livello di pilastri e di matronei, ha visto datempo riconosciuto il suo momento ideale, di ricerca e di dalle chiese di S. Nicolò dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. Brescia), dei primi decenni del Trecento (Romanini ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 'aperto, fino al sec. 14°; i loro archivi furono in un primo tempo depositati nella chiesa di Saint-Leufroy, posta tra lo Châtelet e il Grand duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonioda Padova, secondo un modulo destinato a ricorrere in tutti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Vite, II, 1967, pp. 40-41) è stata messa da parte da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francesco di Antonioda Milano per incarico della regina Elisabetta di Bosnia, moglie ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di stampa.
Pittura e miniatura
Gli studi hanno datempo evidenziato come carattere peculiare e costante dell'arte , pp. 3-15; Katalog der nachgelassenen Kunstsammlungen des Herrn Johann Anton Ramboux. Versteigerung zu Köln am 23 Mai 1867, Köln 1867; ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] prima del fianco nord. Alla successiva cappella di S. Antonioda Padova fa riferimento un legato testamentario del 1341, mentre specchi convessi che riflettono la luceI cicli sono ormai datempo riferiti a un ignoto maestro di formazione umbra, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pievi-sacrario come S. Marone di Civitanova Marche, datempo considerata luogo di sepoltura del primo evangelizzatore del ) con S. Antonio Abate, la Crocifissione e la Consegna della regola, eseguiti con ogni probabilità da un maestro locale tra ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] per lunghissimo tempo come loro caratteristica peculiare - e che, diversamente dal fondatore, era anche un martire. Questa 'coppia' domenicana si opponeva anche, a evidenza, a quella francescana costituita da s. Francesco e da s. Antonioda Padova.Al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] si recò a Camaldoli a rendere la visita datempo promessa al Giustiniani e di lì proseguì per 124), essi trovarono un ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere Antonio Pucci, il quale dovette non poco avvantaggiarsi del dissenso presto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...