Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Le lamine di rivestimento dei carri da battaglia del "grande tumulo dei carri" di Populonia (museo di Firenze . cit., p. 66 a. Tazza d'argento di Aquileia e identificazione di Marco Antonio: H. Möbius, in Festschrift für F. Matz, 1962, pp. 80-67, tav ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] T. Cornelio Lentulo Marcellino. Nel 34 a. C. fu donata da Antonio a Cleopatra Selene, figlia di lui e di Cleopatra VII. Augusto la ix, iv e v, la quale ultima fra gli epinici delgrande poeta tebano s'innalza su gli altri per ampiezza di respiro, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Samo, si concreta nella realizzazione delgrande diptero di Rhoikos e Theodoros, datato agli inizi del secondo quarto del VI sec. a.C. L di Antonio, che aveva scelto di farsi seppellire nel Tolemaion, rivendicando all'atto del confronto politico ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ), poi tempio di Minerva Medica e infine, a partire da Antonio Nibby42, ninfeo degli Horti Liciniani.
In effetti, come si è il limite dello scavo e si dirigeva verso il perimetro delgrande Circo della città, di cui sono stati rinvenuti ampi resti ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] il Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e conservato al 125; E. Delaruelle, R. Labande, P. Ourliac, La Chiesa al tempo delgrande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378-1449), in Storia della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Antonio Bosio (v.), primo archeologo delle c., vi condusse una ricerca accanita, che diede origine a una grande Lett., in Papers Br. School Rome, 1957); c. in vigna delGrande detta anche in Comitatu e Quattuor Coronatorum (di fronte a quella ad duas ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] proprie funzioni, mentre insegna agli studenti. Nel monumento funebre delgrande giurista Cino da Pistoia (m. nel 1337), nella tentativi: una barba inusualmente annotata su un grosso veneziano di Antonio Venier (1382-1400; Londra, J. Porteous Coll.); ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] austriaci, dell'Artemision di Efeso (dal 1869), con la scoperta delgrande altare di Pergamo e la investigazione della città, ad opera di però non furono alla sua altezza e bisogna arrivare ad Antonio Bosio (1576-1629) per trovare un "antiquario" di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Arconti. Riavuta la libertà da Antonio nel 38 a. C., la città godette di grande floridezza sotto l'Impero, arricchendosi completamento delle agorà S e N, vide la costruzione del Bouleutèrion, del ginnasio, delgrande magazzino. Il II sec. d. C. è ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ’avventura umana di Giotto di Bondone, poiché lo scrittore fiorentino Antonio Pucci, nel suo Centiloquio (1775), afferma che l’artista della serie. Si tratta con ogni probabilità delgrande fiorentino denominato Maestro della Santa Cecilia dal dossale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...