BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] catasto di Iacopo, 1446, cfr. Mather, p. 33). Dalla portata di Antoniodel 1480 si sa che si emancipò dal padre l'11 maggio 1459, a di Cascina e delgrande affresco murale di Leonardo in Palazzo Vecchio, senza la lezione del B. incomprensibili. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] , c. 190). Dal 1810 al 1815 il C. ebbe come insegnanti gli esponenti della prima generazione di allievi delgrande G. M. Poletti, indiscusso padre della terza rinascita architettonica in Toscana nonché fondatore e ispiratore negli ultimi quindici ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] L'Annunciazione, s. Onofrio, s. Leonardo, s. Nicola, s. Antonio Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere e a Modena: la Fabbrica del duomo lo paga per il restauro e la pittura della vetrata delgrande rosone (Baracchi Giovannardi, 1987 ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] E il re Salomone, oltre che delgrande "mare" o bacino bronzeo, del diametro di 10 cubiti (circa 6,4 m) e del peso di 200 tonnellate (v. tale una sfrenata cupidità di possesso che il triumviro Antonio, complice Cicerone, era in sospetto di aver fatto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] alle intelaiature lignee di una vetrata in prossimità del pergamo e di quella delgrande occhio dell'abside (Milanesi, 1854, I, e '49 risulta dovere 50 fiorini a tal Paolo d'Antonio.
Nel maggio-giugno del 1442 (Bagnoli, 1987, pp. 129, 132; 1989, pp ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ci informa che il C. avrebbe inviato in Italia un quadro di Antonio Pereda, il Pacheco (1649) afferma che il C., insieme con J oggi perduto) aprendo così la strada all'affermazione delgrande pittore spagnolo.
Volendo dare un giudizio complessivo sul ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] p. 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal del palazzo il Titi (1761 pp. 369 s.) ricorda come opera del C. gli affreschi con Scene mitologiche e Storie di Enea nella volta delgrande ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] perdette in un incendio la maggior parte dei suoi libri, Marco Antonio, per colmare i vuoti, cedette a Cleopatra 200.000 rotuli della esedre munite di doppia fila di nicchie sui due lati delgrande cortile che recinge le Terme di Traiano (v. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] al 1801 egli aveva sposato Anna Maria Fatati, di Antonio e Fortunata Di Paolo, dalla quale ebbe otto figli, trovava "una semplificazione, in chiave borghese, delle grandi vedute care ai viaggiatori delgrand tour".
Nel 1821, partito Hüber da Napoli, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] fu incaricato della nuova decorazione (1727-29), comprensiva delgrande affresco ovale in facciata (Crocefissione con la Vergine è andata perduta così come i dipinti nel coro di S. Antonio Abate.
Del 1758 è l’Incredulità di s. Tommaso per S. Maria ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...