FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] ligneo della Ss. Annunziata (1461-63) o all'Opera del duomo (1463) per la sola "raconciatura" di parti delgrande apparato di tarsie avviato nel 1436 nella sagrestia delle messe da Antonio Ciaccheri - potrebbe anche essere identificato con F., tanto ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] angoli inferiori delgrande candelabro marmoreo che corona il monumento Marsuppini, affini a quelle del portale continuata fino al 1459 da altri, quali Bruno di ser Lapo Mazzei e Antonio di ser Cola (Marchini, 1952). Benché Pasquino, a tale scopo, si ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] facendo testamento il 26 maggio 1710, destinò ai figli Pietro Antonio (del quale si hanno notizie dal 1715 al 1753) e Saverio al XIX secolo, Genova 1985, ad indicem; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secc. XVII-XVIII), Genova 1988, pp ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] quali un Jehan Pucele compare in qualità di esecutore delgrande sigillo della Confraternita. La matrice di quest'ultimo, allegoriche rappresentate da Tino di Camaino nel monumento di Antonio D'Orso nel duomo fiorentino, eseguito nel 1321 ( ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] F. a raggiungere i risultati migliori solo in un paio di grandi pale e in alcune opere di formato minore, come predelle e la tavola del Carmine raffigurante la Madonna in tronocon il Bambino e i ss. Sebastiano, Girolamo, Nicola e Antoniodel 1512 ( ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] suo favore da parte di ser Antoniodel fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie del comune di Pisa» (Tanfani Centofanti primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 286 s.; L. Andreani, Il grande ciclo di affreschi, in De Fabrica, IV (1995), 1, num. ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] perdute ma documentate di Parentani vanno ricordati anche il «S[an]t[o] Antonio Abbate figura intiera, alto p[almi] 1 on[ce] 7» con «cornice cultura figurativa della corte sabauda sui modelli delgrande manierismo internazionale.
Ignota è la data di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] difformi, che testimoniano riflessione sull'opera delgrande Antonello messinese oltreché talune affinità con la due membri della stessa famiglia o bottega, l'Antonio senior (autore del quadro di Scicli) e l'Antonio iunior (il C. di gran parte dei ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] la direzione del pittore Clemente Ruta. Tornato a Verona nel 1725, continuò a dipingere sotto la guida del pittore Antonio Balestra.
Non recupero dei valori patri attraverso la celebrazione delgrande architetto veronese.
Come per Maffei, anche per ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Antonio e Federico una delle più importanti ditte lombarde di esportazione e lavorazione della seta ed era noto per gli interessi di bibliofilo e collezionista. Dopo la sua morte l'educazione del dell'opposizione delgrande collezionismo privato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...