GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Antonio da Padova, dipinta nel 1697 per la famiglia Guarnieri nella chiesa, distrutta, della Ss. Annunziata a Imperia Porto Maurizio (ora nell'oratorio della Ss. Trinità al Monte 37; Bernini in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Roma 1981, p. 340; ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] sul capo della piccola figura del donatore, Niccolò IV. La croce si erge sul monte paradisiaco dal quale sgorgano Paolo e, inginocchiato, papa Niccolò IV; sulla sinistra del Cristo, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Evangelista, S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di S. Miniato al Monte, da identificare probabilmente con quella ancora in loco nella cappella del Crocifisso, e per cui ), a cura di F. Tempesti, Milano 1984, p. 30; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] fu condotto da Ridolfo al monastero della Madonna delle Vertighe a Monte San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s (ubicazione ignota), visto dal Vasari in casa del mercante veneziano Antonio Della Vecchia, e il quadro con l'allegoria ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] altri tre figli Vincenzo, Antonio e Caterina (Prota Giurleo, 1951). Nel 1651 risiedeva nel palazzo del principe di Tarsia (Saxl, quasi barocca; lo sfondo vi è stato identificato in un montedel Beneventano. In questi anni (1645-50) spesso il F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] visto che fino al 1583 dovrebbe aver lavorato solo "nell'arte del Getto". De Dominici (p. 257) ne ricorda la collaborazione con scultori e argentieri e, in particolare, l'aiuto prestato ad AntonioMonte (da cui discendono i più noti autori di argenti ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Famiglia e i tre arcangeli che però non venne compiuta e rimase in possesso dello scultore Monti (Roma, coll. priv.). Per il nuovo appartamento del palazzo Altieri il C. dipinse nel 1791una soprapporta raffigurante Tarpeia che offre a Tazio di farlo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Mather, p. 47), si risposò con Antonia di Filippo di Francesco del Puzzola, dalla quale ebbe Alessandra, nata nel preferito quello di Montedel Fora: cfr. Poggi, 1909, p. CII); nel 1492 il Ghirlandaio restaurò il mosaico cimabuesco del duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] figlio del doge Marco, Enrico o Rigo, bandito per omicidio e segretamente vissuto a Padova sotto il nome di Antonio di , si moltiplicavano i consorzi di bonifica, anche se più a monte di dove egli aveva ipotizzato: Santa Giustina, Lozzo, Brancaglia, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] e il profeta Elia sul monte Carmelo, è ricostruibile sulla base quali allievi gli sconosciuti Jean-Blaise Chardon e Antonio Dupré (cfr. Bousquet, 1980, pp. di Spagna. Un suo ritratto, opera di ignoto del sec. XVII, è conservato all'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...