VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] planimetria a portici, scalinate ed esedre delle sue ville, tra cui primeggia la Rotonda, nei pressi della città.
L'opera diVincenzo Scamozzi, che si svolse sullo scorcio del sec. XVI e all'inizio del successivo, non sempre segue in Vicenza i modi ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Castiglione, 1991. Castel S. Vincenzo: chiesa di S. Filippo Neri, 1989; cripta di S. Vincenzo al Volturno, 1982. Cerro al Volturno: castello, 1984. Conca Casale: chiesa di S. Antoniodi Padova, 1990. Frosolone: chiesa di S. Egidio, 1981; chiesa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di S. Maria della Misericordia (via dei Mille), del 1344 è quello di S. Cristoforo (contrada del Carmine), del 1375 quello di S. Antoniodi Vienne. La maggior parte di e tramite i Bembo segnò anche gli inizi diVincenzo Foppa.Fra il 1406 e il 1420 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ospitare le reliquie dei santi diaconi Vincenzo e Lorenzo. Particolarmente significativo è il busto di s. Valerio in argento dorato, tra il ciclo di Saint-Antoine e i dipinti di Giacomo Jaquerio a S. Antoniodi Ranverso, di qualità indubbiamente più ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] a due piani aggiunto a S. Vincenzo a Pombia (prov. Novara; Di Giovanni, 1981).Dalla rete di priorati e celle, tracciata sul e sono direttamente attivi nell'atrio di Sant'Antoniodi Ranverso e nel priorato clusino di Saint-Martin ad Aime, in Savoia ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] natale, due botteghe di orafi: prima quella di Michelangelo Bandinelli, poi (1515) quella d'Antoniodi Sandro detto Marcone. corte di Firenze (per i due pulpiti del duomo vedi Carteggio artistico inedito di don Vincenzo Borghini, pubbl. a cura di A. ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Maggiore. Sui prolungamenti extraurbani di strade romane vanno ricordate poi S. Antoniodi Saione, S. Clemente, S , La chiesa inferiore di San Francesco di Arezzo, Roma 1960; M. Lisner, Der romanische Kruzifixus in S. Vincenzo a Torri bei Florenz ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini che era ancora nello stato in cui l'aveva lasciata Antonio da Sangallo venne costruito, ma un disegno dell'album diVincenzodi Casale nella Biblioteca nazionale di Madrid mostra il probabile progetto. Lo stato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - diAntoniodi Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] enfatizzata dalla restituzione della dignità di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento diAntonio Grimani, già confinato in il fratello Vincenzo, il G. stese nel 1523 il secondo testamento, col quale lasciava alla Repubblica di Venezia, oltre ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di Gesù Cristo presso S. Antoniodi Castello (distrutto). Nel 1668 il L. fu chiamato a Padova presso la chiesa di S. Antonio , V. Scamozzi e B. L., in Vincenzo Scamozzi 1548-1616 (catal., Vicenza), a cura di F. Barbieri - G. Beltramini, Venezia 2003 ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...