(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] semi umidi; perciò il suo prezzo è minore, ma non tanto da annullare ilgrande risparmio che il nuovo metodo consente. . Infatti, una lapide murata nell'ex-monastero di S. Antonio in Intra ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo Müller ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] lungo il Napo e il Rio delle Amazzoni; il milanese Antonio Raimondi, dal 1851 al 1890, visse nel Perù e lo esplorò in tutte le regioni, studiandolo sotto gli aspetti naturalistici e geografici: egli diresse anche la costruzione di una grande carta ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Theologica di san Tommaso.
Scritto tra il 142 e il 146 dopo Cristo, ilgrande trattato di Tolomeo rivive per merito degli il Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] italiani notiamo F. Martellotto (1620), F. Guadagnoli (1642), Antonio da Aquila (1650) e Agapito da Val di Fiemme ( chiamava aljamía (v.). In Cina la scrittura araba, nonostante ilgrande numero di Musulmani, non ha potuto avere diffusione notevole, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , armato di lancia, che insegue un arciere. Il cavaliere ha ilgrande scudo a mandorla e indossa la cotta armata d le fatiche e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi suoi pezzi contro l'esercito di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ai tre maggiori merita pure un cenno l'emiliano Antonio Pacchioni di Reggio per i suoi studî sulla dura assoluta dedizione e un lungo e specifico tirocinio dei suoi cultori. Ilgrande sviluppo assunto dai settorati verso la fine del sec. XIX, non ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] carte del dirigente comunista morto in carcere durante il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, di nuovo la musica, perdevano spettatori. Il periodo che va dal 1960 al 1980 vede ilgrande declino del cinema e l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] hanno circa 100 laghi, detti plesa, di cui il maggiore è quello di Štrba (a 1350 m.) e ilGrande Hinc (a 1965 m.). Più frequenti sono gli di La costanza e la forza del Fuchs diretta da Antonio Caldara allora maestro del teatro di Vienna. Già nel ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] da esse prese il nome di Persia, scossero il giogo dei Medî con Ciro ilGrandeil quale detronizzò Astiage e fondò il regno di Persia Labieno, e le leve e le nuove esazioni di Antonio, il quale, mentre si apparecchiava alla battaglia decisiva, non ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] fra loro, sostengono finanziariamente il movimento scientifico del Belgio.
Biblioteche. - Ilgrande centro librario del regno è d'una vita attiva e serena.
Antonio van Dyck (1599:1641; v.) fu il collaboratore e il migliore allievo di Rubens. Egli fu ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...