PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] il rondiano Antonio Baldini e il disegnatore e storico della grafica Enrico Gianeri; artisti come il pp. 9-37; cit. p. 11). Fu lì tuttavia che incontrò il «grande Federico Chabod» e, soprattutto, Franco Bartoloni e la paleografia, questa sì ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] piano nelle preoccupazioni del C., e soprattutto lo impegnarono ilgrande concilio e la riforma della propria diocesi. L'8 apr ), pp. 185-212; E. Quaresima, Das Tagebuch des Anton Quetta über seineReise nach Rom zur Bestätigung der Wahl des Bischofs ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] e nelle due opere lessicografiche (1492 e 1495) di Antonio Elio de Nebrija (comunicazione orale di Lucia Bertolini). Molto Urbino). Il sodalizio con ilgrande di Vinci si concretò nella realizzazione dei poliedri in prospettiva per il Compendio della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] tre schizzi per decorazione nell'archivio della chiesa e ilgrande foglio per la Visitazione, in cui maggiormente risaltano le terzo decennio del secolo la Madonna e i ss. Siro e Antonio del duomo di Pavia, con uno stupendo cestello di natura morta ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] lo avrebbe poi avvicinato agli studi iconologici.
Il secondo articolo, Il pensiero critico di Antonio Sant’Elia (ibid., n. 5, editoriale, accettando incarichi per opere divulgative come ilGrande dizionario enciclopedico della Utet e i due volumetti ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] condivide con la redazione in grande l’interessante presenza della mano di Carlo Antonio Tavella per i brani La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 813 s.; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Ilgrande affresco genovese nel Seicento, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Enrico Berlinguer. E’ di quegli anni l’interesse per il pensiero di Antonio Gramsci e per una forma di materialismo storico che fosse dei suoi autori, Dal Pra ascrisse all’editore ilgrande merito di aver reso disponibile in italiano «tutto ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] su cui basare il proprio operato e delle incertezze sulla via da seguire.
Ilgrande piede di bronzo Scuola normale super. di Pisa, IV (1974), 2, pp. 537-612; Id., Per Antonio Ciseri…, ibid., V (1975), 2, ad Indicem; Fantasmi di bronzo…, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] il B. fu membro ordinario del Consiglio; nel 1528 fu per la prima volta anziano. Nel dicembre del 1529, insieme con Girolamo del Portico fu inviato al capitano imperiale Antonio alcuna", ma il solo nome di Vincenzo di Poggio, ilgrande ribelle della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] alle cure della moglie e dei parenti i suoi tre figli: Antonio, nato nel 1808 dalla prima moglie Margherita Cagliero, Giuseppe, nato nel G. Cottolengo e non discosti da Porta Palazzo, ilgrande mercato cittadino. Nella nuova residenza G. accolse i ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...