CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] All'inizio dell'attività del C. è plausibile dunque collocare ilgrande Martirio di S. Bartolomeo del Museo di Capodimonte a Napoli "petits-maîtres" napoletani del tempo, come per esempio Antonio De Bellis, Gerolamo De Magistris e in specie Domenico ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] .
Fra le opere in marmo del B. citeremo in particolare ilgrande rilievo coi Miracolo della mula per l'armadio delle reliquie nella sacrestia della basilica di S. Antonio di Padova (1472), che ricorda, solo molto alla lontana, anche per l'uso dello ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] 1716 iniziò la collaborazione del G. con Domenico Antonio Vaccaro, che egli probabilmente aveva avuto modo di frequentare e ancora nel 1744 coadiuvò Solimena, incaricato di progettare ilgrande trionfo in argento e rame dorato, col quale ogni anno ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , II [1893-94], p. 930) suscitò ilgrande quadro Il suono e il sonno (oggi nell'appartamento privato del palazzo della di lavorare per la rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine del 1917 e l'inizio del 1918 ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] Ciò conferma che tutti i lavori che si andavano compiendo per la grande casa patrizia erano - sin dall'inizio - sotto la regia del C inflitta al figlio Antonio. Il C. si colloca con la sua produzione tra coloro che adottarono il nuovo linguaggio di ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] l'incarico di comporre l'arco d'accesso alla cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Francesco a Cesena. L'allogagione accolti nel corso di un breve soggiorno presso ilgrande cantiere urbinate.
Il F. ebbe un figlio, Giovanni, attivo come ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] ed arti, VII (1896), pp. 190-203; A. Lanzillotti Buonsanti, Il pensiero anatomico di Leonardo da Vinci in rapporto all'arte, Milano 1897, pp della domenica, XXXIV (1912), p. 2; P. Picca, Ilgrande anatomico M. A. D. e Leonardo da Vinci, in Riv ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] (doc. in Fiocco, 1929, p. 28). Nel 1429 eseguì per Antonio Della Casa una tavola con i SS. Cosma e Damiano e Storie dei del Fiore, condusse il disegno per il sepolcro, mai eseguito, dell'agostiniano Luigi Marsili. Ilgrande disegno colorato, di ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] il 1974 nelle Verifiche. Lo sguardo sulla realtà contemporanea proposto dal G. risulta lontano sia da una visione antropologica, quale quella del fotografo Mario Cresci, sia dalle riflessioni sulla storia dell'arte di un Antonioilgrande formato ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] e Papireto) secondo il poeta monrealese Antonio Veneziano, che ne interpretò in versi il significato allegorico e che scolpiva ilgrande stemma mediceo sorretto da figure nude posto sulle mura della fortezza di S. Barbara a Siena e dopo il 1567 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...