• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [11416]
Musica [400]
Biografie [5269]
Arti visive [1868]
Storia [1547]
Religioni [872]
Letteratura [667]
Diritto [432]
Economia [265]
Diritto civile [254]
Cinema [220]

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] opera di D., il continuo, affascinante rapporto affettivo e dialettico con la propria epoca e con le grandi tradizioni del passato, canonica per pianoforte (1946), Quattro liriche di Antonio Machado, per soprano e pianoforte (1948), Frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BONPORTI, Antonio Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato a Trento circa il 1660 (secondo il Terrazzi: 11 giugno 1672). Fu a Vienna, alla corte di Giuseppe I. Dal 1715 al 1721 fu a Trento. Raggiunse nella musica strumentale un alto grado di perfezione [...] , op. VII, per violino e basso continuo; Le Triomphe de la grande Alliance, op. VIII e IX (100 minuetti per violino e basso); Bouvet, v.: L. Torchi, La musica strumentale in Italia, ecc., Torino 1901; A. Toni, in Il primato, I (1920), numeri 8 e 9. ... Leggi Tutto
TAGS: SONATE DA CHIESA – CONCERTO GROSSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – J. S. BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONPORTI, Antonio Francesco (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGALLO Claudio Cerreti Bruno Tobia Luciana Stegagno Picchio Giulia Baratta José-Augusto França Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Suggia e alla ceramista Rosa Ramalho. António Lobo Antunes (n. 1942), che esordisce con grande successo nel 1979 con Memória de al 4° secolo d.C., ma gli scavi e i reperti dimostrano che il sito era già occupato nel 1° o 2° secolo d.C. Nell'Alentejo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOPHIA DE MELLO BREYNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del Luogotenente, il Belvedere, il palazzo della Commissione degli Affari Interni e il Teatro Grande. Rappresentanti dello stile neoclassico sul principio del sec. XIX sono gli architetti Zug, I. Kubicki e Zawadzki, poi Antonio Corazzi da Livorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] che essi avevano nel manipolarla e nell'applicarla. Grande importanza ha il suo colore, che per lo più varia da Denkmäler der Tonkunst in Bayern una ricca scelta di opere, Francesco Antonio Bonporti (1678-1740) autore di Sonate e Partite e Balletti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] esempio B. Bartók e G.F. Ghedini) produce una grande varietà di forma di scrittura, a seconda dei rapporti istituibili anche di "contrappunto di armonie", intendendo con ciò il coesistere e il muoversi non più di semplici linee melodiche, bensì di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ARMONICHE – SCALA CROMATICA – POLITONALITÀ – DODECAFONIA – PASSACAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

WILLAERT, Adrian

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLAERT, Adrian Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] ed elabora sì grande ricchezza d'eterogenei elementi ed impulsi. Scarso il suo fervore, specialmente ivi, Brandino e O. Scotto 1539); Primo libro di motetti a 6 (ivi, Antonio Gardano, 1542), Di A. W. et di Jachet i Salmi appartenenti alli Vesperi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLAERT, Adrian (2)
Mostra Tutti

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy Antonio Lanza Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917. Adolescente, iniziò a [...] of the street, Oohshoo-be-doo-bee, Nobody knows; e questo fu il repertorio presentato il 9 febbraio 1953 in un secondo concerto alla Salle Pleyel. Con Parker partecipò al grande concerto alla Massey Hall di Toronto nel maggio 1953, che rappresentò ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – DUKE ELLINGTON – ROY ELDRIDGE – CONTRABBASSO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy (1)
Mostra Tutti

TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Chicago il 19 marzo 1919, morto a New York il 18 novembre 1978. Era figlio di emigranti italiani provenienti [...] in pubblico si fecero sempre più rare. Della prima metà degli anni Cinquanta sono alcuni brani di grande rilievo: Ju-ju e Pastime (1951); il magmatico Descent into the Maeltröm (1953), esempio di pianismo totalmente free, Turkish mambo, Line up e lo ... Leggi Tutto
TAGS: LONG PLAYING – LEE KONITZ – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie (1)
Mostra Tutti

MONK, Thelonious Sphere

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONK, Thelonious Sphere Antonio Lanza Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] Le sue incisioni più rilevanti avvennero per la Riverside, tra il 1955 e il 1961: notevoli fra le altre Monk plays Duke Ellington ( stile personalissimo e suggestivo, M. fu soprattutto un grande compositore: ne sono testimonianza, fra le molte altre ... Leggi Tutto
TAGS: DUKE ELLINGTON – AMSTERDAM – GIAPPONE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONK, Thelonious Sphere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali