PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] il 30 ottobre 1778.
Gli furono tributati funerali solenni a spese della corte. Presso i contemporanei Perez godette di grande (tra i suoi allievi il mezzosoprano Luisa Rosa Todi d’Aguiar e il compositore Antonio da Silva), presente nella celebre ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] diffusione del melodramma nelle grandi corti europee. Tra agosto e settembre il G. si recò di Sulla condizione intellettuale del musicista (teatrale, al tempo di Vivaldi), in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di L. Bianconi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , teatro del Fondo); il lavoro, che il C. diresse poi nel 1832 al teatro S. Carlo di Napoli con grande successo, fu preceduto dalle del teatro Comunale, avendo quale successore il figlio Pietro Antonio. Musicisti furono anche gli altri figli ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] ; elenco in Penna). Insegnò a suonare il clavicembalo a Giacomo Antonio Perti, futuro maestro di cappella a S e debuttò prima di compiere quindici anni, dando prova di grandi doti naturali. Prestò servizio come soprano presso la cappella imperiale di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] incontriamo il C. a Ferrara il 21 giugno 1516 per collaudare, assieme a Pietro Trombone, Sebastiano Piperello e Antonio Donigni, efficaci iterazioni e progressioni. La sua scrittura, di grande interesse anche dal punto di vista strumentale, unisce l ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] l’Arena di Verona (non considerava convenienti alla chiesa i grandi raduni di pubblico con ovazioni e applausi; cfr. Sacchetti, 1943; Il Giudizio universale, 1941), Gabriele Santini (Mosè, cortile del Belvedere in Vaticano, 1945), Antonio Guarnieri ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] a portare a compimento Arminio (Antonio Salvi), andato in scena al teatro di S. Angelo nel novembre 1722.
Il musicista si spense a Venezia il 7 febbraio 1723, nella casa di Corte Ca’ Correr, parrocchia di S. Simeon Grande, dove risiedeva dal 1712, ed ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'AntonioAntonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Ippolito Camaterò, Marc'Antonio Pordenon, e potrebbero come violinista nelle processioni della Scuola Grande di S. Marco a Venezia . Caraci Vela et al., Lucca; fino a oggi sono usciti: Il terzo libro dei madrigali a cinque voci, a cura di M. Mangani ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] essi andarono in scena nel teatro della Pilotta, il più grande e splendido dell'epoca, che consentiva la realizzazione di che Lolli fosse il suo cognome di nascita. Prima del 1633 era stata al servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] . 59 s., per Gaetano); U. Prota Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento (da documenti . 93, per Giacinto; p. 224, per Antonio; pp. 117, 378, per Cristoforo); G. Rostirolla, Il "Mondo novo" musicale di Pier Leone Ghezzi, Roma ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...