Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] e nell'antiquaria egli raggiunse il massimo livello nel mondo romano, subì confische e la proscrizione da parte di Antonio, e si salvò a stento, perdendo gran parte libri, non integri, su 25) della grande opera De lingua latina; restano inoltre un ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] (1512), forse su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, un rinnovamento di tutti gli edifici monastici. Assicurato l’ordine nell’Italia meridionale dal governo vicereale spagnolo, furono iniziati a M. grandi lavori edilizi, che durarono con ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] secolo uno dei più grandi empori d’Europa. Poi il 1945 si è avuta una politica attenta alle finalità sociali e alla ristrutturazione dei vecchi quartieri (Jordaan, Nieuwmarkt).
Tra le emergenze architettoniche più antiche vi sono la porta S. Antonio ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] i grandi produttori di chiodi di garofano e di altre spezie. Il monopolio delle M. crollò verso la fine del 17° sec., con il solo nel 1512 esse furono raggiunte dai Portoghesi, dapprima da Antonio d’Abreu che toccò le isole Banda, poi da Francisco ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] cardinale Albornoz. All’epoca del grande scisma fu soggetta a varie 6° sec. e la fine del 5° sec. a.C.
Il Medioevo ha caratterizzato l’aspetto di O.: badia dei SS. Severo di Prete Ilario, Gentile da Fabriano, Antonio da Viterbo, L. Signorelli (la ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] 1755 tornò in Corsica, dove l'assemblea di S. Antonio della Casabianca il 15 luglio dello stesso anno lo proclamava capo e generale casa paterna di Morosaglia. P., rimasto sempre in grande amore presso i Còrsi, specialmente presso gl'italianizzanti, ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] Agultu e Vignola, Telti, Golfo Aranci, Badesi, Viddalba, Sant’Antonio di Gallura, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Erula circa il 70% della produzione totale in Sardegna), sulla pesca e soprattutto sul turismo; in particolare grande ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] Sant’Antonio) a E della grande Baía de Todos os Santos. Nella grande insenatura sfocia il Rio Paraguaçu. La città, costruita su vari piani, è divisa in bassa e alta: la prima (Praya), lungo il mare, è la zona portuale e commerciale; la città alta è ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] i cardinali Alessandro (v.) e Ranuccio (v.). Successe a Ottavio nel 1586 il gran capitano Alessandro e via via altri cinque duchi, fra cui Odoardo (m. 1646). La famiglia si estinse con Antonio (m. 1731): la nipote di questo, Elisabetta F., sposa di ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] . La Via Egnazia costituiva il decumano massimo della colonia romana sec. d.C. con sovrastrutture bizantine. Il teatro risale al 4° sec. a. dedicato a divinità egiziane. Il foro fu regolarizzato sotto (4° sec.) e la grande basilica Direkler (5° sec ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...