d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] come Antonello Trombadori, Maurizio Ferrara, Antonio Giolitti, che li misero in Nel 1949 sposò Maria Luisa Aguirre, nipote di Luigi Pirandello, da cui ebbe due mondadoriana delle Maschere nude (I-IV, MIlano 1986-2007; gli ultimi due curati in ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) daAntonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] che può essere forse identificato con Mariano de Blanchellis, ricorda, nel trascrivere officiis ad Antonio Moretto, insieme con il commento di Ognibene da Lonigo al C. Angelini. Studi di letteratura e filologia, Milano 1979, pp. 111 ss.; A. Greco, ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] a morire. Poesie vecchie e nuove, e uscì nel 1980 per Antonio Lalli, un editore toscano noto per la produzione di libri a uscirono ben due edizioni, la prima presso Scheiwiller (Milano), curata daMaria Corti, la seconda, alcuni mesi dopo, molto ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (MariaAntonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] un altro di poesie, da cui riprese poi alcuni estratti italiano di spicco, Antonio Gallenga.
Nel 1847 alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai P., a cura di F. della Seta, Milano 2013.
Fonti e Bibl.: Londra, British Library, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] del vescovo di Modena Gioseffo Maria Fogliani. L’anno successivo pindemontiana da Peri), e nel 1783 pubblicò a Milano una Dissertazione Roma 1968, I, pp. 469-479); In morte di Antonio Canova alla signora Silvia Verza, Verona 1824; La decima egloga di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] Bianca Maria Sforza al suo sposo, Massimiliano d'Asburgo, da cui 1870; C. Malagola, Della vita edelle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 67-74, 241, 434 Patria, XXXIII (1910), pp. 333-439; Milano, Ferrara e Imperodurante l'impresa di Carlo ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Massimo, Roberta e Flavia. Come il marito, Ida Renzi era una maestra e scriveva miglior libro da una giuria di cui facevano parte Antonio Baldini, Ignazio
Alla fine degli anni Quaranta, intanto, a Milano, dove si era recato per ritirare il premio ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Lettere dal carcere di Antonio Gramsci.
Narratrice senza limitazione racconto di se stessa narrato in prima persona da Isabella d'Este.
Lo 'schianto' della titolo Pubblici segreti 2, Milano 1989, per cura di Anna Maria Rimoaldi, che aveva curato ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] il lettore il quale non sa da che parte vengano, non si può , Giacomo (1987-1988), Poesie e prose, Milano, Mondadori, 2 voll. (vol. 1º a -1968), Torino, Einaudi.
Corti, Maria (1993), Premessa, in Leopardi, Giacomo Mulino.
Girardi, Antonio (2000), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] ); e quel confidente di Galeazzo Maria secondo il quale essi "havevano da Pera, che risultarono essere del B., dirette a un Marc'Antonio politica e letteraria del Quattrocento, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 457-462; L. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...