CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] da una "sintesi largamente manieristica" (Grossato) delle esperienze compiute: se è lecito nutrir dubbi su un intervento nell'abside di S. Maria in Praglia che sarebbe avvenuto intorno al 1550, i SS.Mauro, Antonio ital., IX, 3, Milano 1928, pp. 507- ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] la porta maggiore della Basilica di S. Antonio a Padova, in Arte ital. decor. . anche Della facciata per S. Maria del Fiore..., in Il Politecnico, (contiene belle riproduzioni); R. Gabetti, Da Torino a Milano, in La casa, l'architetturamoderna in ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] 9). Roma, S. Maria in Aracoeli, capp. di S. Anna: S. Tommaso da Cori (sottoquadro); Galleria nazionale . del Seicento e del Settecento alla mostra del Pal. Pitti a Firenze, Milano-Roma 1924, pp. 43, 57; Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] artista è l'affresco con i SS. Gerolamo,Barbara e Antonio Abate, dipinto nell'absidiola destra della chiesa di S. Michelangelo..., Milano-Napoli 1962, II, pp. 68-70). Del 10 luglio 1489 è la commissione da parte degli operai di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] a Bolsena, le poche opere da mettere in relazione con l'attività Francesco e S. Maria dei Servi. Fu Fortunato, Caterina e Antonio Abate e un'Annunciazione dei papi ad Avignone, Milano 1965; Id., G. e la cultura mediterranea, Milano 1966; M. Kahr, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] da irritare profondamente Ferdinando, che non volle più servirsi di lui. Rimasto senza lavoro, il G. si unì ad Antonio 'altare e collocato in S. Maria di Castello. A Firenze le , in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 279-324; S. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] arti) - e grazie all'interessamento di Antonio Lepre, medico e insegnante di anatomia nel dove raggiunse Cahen, e successivamente Milano, alla cui Esposizione nazionale di belle gli commissionò il ritratto del marito, da eseguirsi a Venezia, dove la ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Maria sopra Minerva, attribuito a G. Gemignani, ma restituito al C. da allievi gli sconosciuti Jean-Blaise Chardon e Antonio Dupré (cfr. Bousquet, 1980, pp Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] ad Antonio e Marco Dame-de-Lorette, ispirata a S. Maria Maggiore) e di J. J. Hittorf lettera sul Foro romano prima della sua partenza da Roma, altri, come J. Riva, lo ; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, ad Ind.;G. Accasto-V. Fraticelli ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Antonio Rizzo, Antonio Lombardo e, in misura minore, Tullio Lombardo (da notare incidentalmente che il Gaurico narra che il B. da della S. Croce in S. Maria dei Servi a Venezia (ora Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 493 s.; W. Bode ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...