GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, i quali Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e 2ª ed., XXII, 3, p. 89; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Antonio Botta (perduto) e l’incarico dal Comune di Savona di riordinare insieme a Orlando Grosso e a Mario Gambetta di ritratti di persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni dall’artista.
Richiamato alle armi ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] per le loro opere negli stessi luoghi (piazza S. Gallo, Porta Romana e i caffè cittadini) almeno fino al 1923 scritta in triestino da Morello Torrespini (Mario Todeschini) nel 1930 e musicata da Antonio Illersberg. Sempre nel 1948 nacque la ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] il filosofo Antonio Banfi e i suoi allievi, tra i quali Gian Luigi Manzi e Antonia Pozzi, , Il Saggiatore) e fondò, con Niccolò Gallo, Dante Isella e Geno Pampaloni, la rivista , donato dallo stesso Sereni a Maria Corti, è nel Centro Manoscritti ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] pubblicava a Parigi l'epistola di Eusebio Romano a Teofilo Gallo De cultu sanctorum ignotorum, la quale, scritta nel 1691 e fra gli altri, un uomo del merito e della competenza di AntonMaria Lupi), le critiche, che da più parti (gli studiosi, ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] di s. Andrea per la chiesa di S. Gallo (disperso). Ritornato infine per breve tempo a il B. era impegnato in S. Maria in Camposanto, a Milano; e infatti 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] del Popolo, di cui era redattore anche Antonio Gramsci, e l’avvocato socialista Giuseppe nel 1925 morì Josina, la prima figlia di Maria; nel 1928 Jose Civardi venne trovato impiccato in , da Cesare Garboli, Niccolò Gallo, Anna Banti, Roberto Longhi. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] con Niccolò di Silo, Piero di Antonio Lamberti e col fratello Gabriello Balbani, la spagnola Anna di Luis Gallo aumentò considerevolmente. Verso il 1575 Goffredo, Giovanni Battista, Anna, Bartolomeo, Maria, Elena, Cesare, Bonaventura, Giulio. Morì ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] salumi") il 29, lo scoglio di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), si manifesta soccorrevole tramite "santo Antonio", il cui "foco miraculoso" 'aurora che rosseggiante scaccia le stelle, il gallo "cristato" che saluta il giorno. Toccata ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] Bambino tra i ss. Sebastiano e Antonio di Padova, conservata nella chiesa di della distrutta chiesa di S. Maria la Scala a Messina, «copiosissima di E. Natoli, Palermo 1977, p. 95; C.D. Gallo, Annali della Città di Messina, II (1758), a cura di ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...