MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] 'architetto e scultore napoletano A. Gallo, formatosi con lui presso lo in argento dorato.
Dagli inventari di Antonio Ruffo principe di Scaletta, risulta che occasione del restauro della chiesa di S. Maria delle Preci a Francavilla. Poco prima che ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] che, insieme con S. Maria di Loreto, S. Maria della Pietà dei Turchini, i è quella dell'Oratorio di s. Antonio, la cui partitura, non datata, 177; Catal. delle opere musicali, G. Gasperini-F. Gallo, Città di Napoli, Bibl. del R. Conservatorio di ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] , dopo aver visitato di nuovo S. Gallo e aver toccato anche Einsiedeln, Reichenau,
A lui e all'altro segretario, Antonio Loschi, era affidata la redazione dei sontuoso mausoleo nella chiesa collegiata di S. Maria che dieci anni dopo, nel 1437, non ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] di fila. Il 3 dic. 1836 venne rappresentata al teatro Gallo (ex S. Benedetto) il suo primo lavoro teatrale: l' campana del tramonto, composta a Kissingen nel 1841, sulle parole dell'Ave Maria (in cui la melodia si appoggia su una nota sola del basso, ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] Porto Salvo ed il S. Antonio di Padova, nella chiesa di Gesù e Maria al Ringo, questo ultimo da sec. XVIII], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 47, 100; C. D. Gallo, Annali della città di Messina... [1755], I, Messina 1877, pp. 99-102, 105, 120, ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] ricordati Sebastiano Lo Monaco, Antonio Pennisi, Giuseppe Gandolfo e (Catania).
Le fonti, in particolare il Gallo, citano poi numerose altre opere del D., (firmata e datata 1806), nella chiesa di S. Maria Latina di Agira (Enna) e, ultima delle sue ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus)
Alessandra Fiori
– Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] morte fu organista della cattedrale di S. Maria del Fiore, benché D’Accone ritenga che nel 1432 fu conferita ad Antonio Squarcialupi.
Nella Firenze del Convegno internazionale… 1969, a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1970, pp. 23-38; D. Baumann, ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] dei quali aggiunto nel 1928 da Giuseppe Gallo (Rovere, 2016, p. 298) – scia delle sperimentazioni di Bernardo Antonio Vittone (Zevi, 1971). 1849).
Fonti e Bibl.: Savigliano, Archivio di S. Maria Assunta, ad vocem.
C. Novellis, Storia di Savigliano ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] all’abside di S. Maria in Via (Bittarelli, 1982). Nello stesso anno eseguì il dipinto S. Pietro con il gallo, per la chiesa di S. Pietro a Montegranaro (Fermo).
Intorno al 1906 decorò il presbiterio della chiesa del Beato Antonio di Amandola (Fermo ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] la Madonna col Bambino. S. Antonio e angeli, la Madonna del 272, 275, 293-96, 302; A. Gallo, Elogio storico di Pietro Novelli da Monreale…, Palermo 1940, ad vocem;G. Agosta, La chiesa di S. Maria Odigitria (o Itria), in Trapani, II (1957), 8, pp ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...