ZOROASTRISMO
Gherardo Gnoli
(XXXV, p. 1022)
Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] opere e di tematiche specifiche della cosmogonia, dell'antropologia, della teologia, della liturgia dello z., nonché di fornire di Zarathustra e del suo mondo una ricostruzione storico-culturale e storico-politica, apparsa poi ai più non convincente e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il Medioevo l'Inghilterra subì, dal punto di vista etnico e culturale, gl'influssi del continente europeo, molto più della Scozia, del , piena di difficili allusioni, basata su opere di antropologia (il Golden Bough del Frazer), di psicanalisi, ecc ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alterare nella penisola, i rapporti fra razze e lingue (v. sopra: Antropologia) è avvenuto, e in misura anche più rilevante, nella diffusione delle culture; gli elementi culturali più arcaici sono in uno stato di estrema frammentazione e quello che ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ci è fornita dal libro di uno storico professionale F. Kern, in cui la parte antropologica è forse più sviluppata di quella propriamente culturale e storica sulle razze e sulla civiltà dei Tedeschi. Naturalmente anche in quest'opera è evidente ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] altre scienze, per es. con la psicologia o con l'antropologia, dovesse avere limiti ben definiti, da non oltrepassare pena il credito, è R.R. Réti (1885-1957), le cui matrici culturali sono tuttavia diverse da quelle tipiche della m. coeva. Réti era ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] si estendeva alquanto a ovest della detta linea. Il confine antropologico che lo Czekanowski vede nella linea dei laghi ha forse un legata nella maggior parte dei casi a quella delle aree culturali. L'arco semplice occupa tutta la parte meridionale o ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la storia sociale delle i. che concerne soprattutto le condizioni di produzione e di diffusione delle i.; la storia culturale nel senso antropologico del termine.
In linea di massima, l'espressione che si presenta come la più nuova e feconda è quella ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] history of ideas (come recita la dizione anglosassone di una disciplina che ha connotati non idealistici ma culturali e storico-antropologici) in Europa, a riprendere e sviluppare in maniera originale due dei temi contenuti nella tesi di Brunner ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , dell'insieme della loro esperienza fisica, sociale, culturale (da qui il nome di semantica esperienziale o esperienzialismo), servendosi anche dei risultati di psicologia, antropologia, neurofisiologia, percettologia. In questa prospettiva, per es ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] fondo del passato, essi rappresentano ancora un mistero antropologico.
Oggi, sotto l'aspetto puramente fisico, nella misura sottospecie differenziata.
Per quanto riguarda l'aspetto culturale, basta citare un piccolo fatto estremamente significativo. ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....