Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] di assestamento nell’ambito di un sistema consolidato.
APE (Anticipo Pensionistico) e RITA (Rendita Integrativa Temporanea condizionate dai vincoli della finanza pubblica. l’APE è funzionale alla accentuazione dei meccanismi di flessibilità ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] il settimanale L'Amico della religione, che cessava dopo i moti popolari palermitani del settembre 1866; fondò poi nel 1868 L'Ape iblea, e nel 1869 il bisettimanale La Sicilia cattolica, che presto assorbì il precedente. Costituì anche il circolo S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] percezione (basti pensare alla metafora – molto comune in contesto poetico – secondo cui il poeta-musico è descritto come un’ape che distilla il suo “dolce” miele, cioè le sue soavi melodie), l’appropriatezza di un brano musicale a un determinato ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] sotto elencate va aggiunto forse un quintetto, estratto verosimilmente da una sua opera, e che figura poi nel pasticcio L'ape musicale ossia Il poeta impresario (testo di Lorenzo da Ponte), rappresentato al teatro S. Pietro di Trieste nel 1792.
Tra ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] suo tempo che si manifestò nella corrente purista.
Fonti e Bibl.: Per Filippo: P. E. Visconti,La Vergine riceve il celeste messaggio, in Ape italiana, II (1836), pp. 54 s., tav. XXXV; G. C. Gentili,Giulietta e Romeo dipinto di F. B. presso il conte S ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] affidò all'editore A. Festa di Napoli. Nello stesso 1896 egli fondò una nuova rivista da lui interamente redatta, L'Ape cattolica sanseverese.
Nel corso del suo episcopato, di cui sono documento le lettere pastorali, alcune delle quali pubblicate, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Moldavia, analogo sforzo di diffusione culturale sarà compiuto dal poeta G. Asachi, fondatore della rivista Albina românească («L’ape romena») e iniziatore del teatro in lingua romena.
Su questo sfondo si inserirono le prime manifestazioni letterarie ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] del rombo nel folklore di varî paesi europei. In Sicilia, p. es., si usa dai ragazzi un giocattolo chiamato lapuni (apone, grossa ape): esso è descritto dal Pitrè nel modo seguente: un balocco composto da una sottile assicella di legno, d'un terzo di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] opera di apologia della religione cattolica contro la filosofia atea, e del primato del papa contro il giansenismo. L'Ape faceva grande posto agli scritti e ai commenti sugli scritti degli autori cattolici controrivoluzionari, dal Barruel al La Harpe ...
Leggi Tutto
Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] ➔ aferesi per errata segmentazione di l-, percepito come articolo; lat. apis -is «ape» > dim. apĭcŭla(m) > it. *apecchia, [l + *apecchia] > la pecchia «ape» (XIV sec.), con risegmentazione e allomorfo [la] inequivocabilmente femminile.
(d ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...