Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] per portare al successo del voto di questa settimana all’Assemblea generale». Il resto è cronaca del 2008, un anno che si è aperto con l’abolizione della pena di morte in Uzbekistan, il 1° gennaio, e che tra giugno e luglio ha visto la commutazione ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] una prospettiva sincronica il sistema appare refrattario e chiuso ai mutamenti, in una prospettiva diacronica esso risulta invece aperto a un certo numero di possibilità di mutamento. L'analisi strutturale di un sistema consente di stabilire la rosa ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] alla psichiatria d'una psicologia analitica che diventa sintetica è provvido, tra l'una e l'altra uscita nel mare aperto della gnosi, dell'alchimia, dell'Oriente con la sua ridondante simbologia, delle culture primitive, del mito. Confronti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] . La grande varietà degli organi delle spermatofite, nonché le loro trasformazioni durante la crescita, lasciarono comunque aperto il campo alle ricerche empiriche di Marcello Malpighi, che ampliò le conoscenze sulla morfologia delle piante e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] debbano essere trattati notevoli moli di dati. Ciò è spiegabile in quanto tanto più il modello logico è flessibile e aperto alle richieste estemporanee (e il relazionale lo è molto più del gerarchico e del reticolare), tanto meno ottimizzabili sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] in numerosi altri contesti. Il modello della consensus conference, per esempio, prevede un dialogo tra cittadini ed esperti, solitamente aperto al pubblico, a esponenti dei media e del mondo politico, su un tema controverso a carattere scientifico o ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] /12/CE stabilisce che essa trova applicazione per «tutti gli aeroporti che si trovano in un territorio soggetto al traffico e aperto al traffico commerciale il cui volume di traffico annuale supera la soglia di 5 milioni di movimenti passeggeri e all ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] fuori del perimetro murario. Questa separazione tra aree lascia aperto il problema se la cinta di Zhengzhou comprendesse soltanto Stato di Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta, a meridione, verso le pianure della Cina centrale. Xiadu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] della «pubblica felicità», alle più avanzate conquiste del pensiero europeo e aderiva al metodo scientifico-induttivo riprendendo apertamente le analisi di John Locke ed Étienne Bonnot de Condillac. Le materie teologiche erano richiamate allo spirito ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] produzione di energia elettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di nuove possibilità di ricreazione e di vita all'aperto; lo sviluppo regionale bilanciato (soprattutto nel caso in cui le economie esterne non possano essere valutate in termini ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...