Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] ruotano i pianeti, è eccentrico rispetto alla Terra. I pianeti hanno quindi una distanza minima (perigeo) e una massima (apogeo) dalla Terra, e ciò rende ragione delle variazioni di luminosità. Il centro di rotazione dei pianeti, poi, non coincide ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] a Gioacchino Murat (1808-15), mentre la Sicilia, posta sotto la protezione militare dell’Inghilterra, restò ai Borbone.
Apogeo e caduta del regno borbonico
Con il crollo dell’impero napoleonico e la sconfitta dei tentativi di conservazione del regno ...
Leggi Tutto
Velvet Underground
Ernesto Assante
La forza dirompente del rock estremo
La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] psichedeliche come Heroin e Waiting for the man, fredde dissertazioni sulla droga dal punto di vista di un tossicodipendente.
Apogeo e fine
L’assunzione di eroina da parte del gruppo influenzò fortemente la stesura del secondo album White light ...
Leggi Tutto
Ealing Studios
Riccardo Martelli
Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] Crichton, fino al capolavoro di questo genere, The Ladykillers (1955; La signora omicidi) ancora di Mackendrick. Ma l'apogeo dell'azienda segnò anche l'inizio della crisi. La difficoltà di reperire nuovi finanziamenti, la concorrenza delle commedie ...
Leggi Tutto
assolutismo
Modello politico di regime monarchico, nel quale il sovrano esercita un potere non vincolato alle leggi positive (absolutus; legibus solutus) e libero sia rispetto a istanze rappresentative [...] la Fronda (1648-53). Raccogliendo la loro eredità, Luigi XIV, durante il suo regno personale (1661-1715), segnò l’apogeo dell’ideologia e della pratica assolutistica, costituendo un modello da imitare anche per numerosi Stati regionali in Germania e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] cultura da quella denominata di Ife, caratterizzata da naturalismo idealizzato fuso con elementi di estrema stilizzazione, il cui apogeo viene situato nei sec. 13°-14° con opere di straordinaria bellezza in pietra, terracotta e bronzo. È probabile ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] a T.H. Ince e M. Sennett, ed è grazie a questi tre nomi che la c. statunitense raggiunse il proprio apogeo. Griffith realizzò Nascita di una nazione (1915), film ispirato a una visione nettamente razzista, che ebbe però il merito di rivoluzionare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fra le jornadas (atti) di ogni commedia, ebbe tre fasi:1. di crescita e giovinezza (1757-70); 2. di maturità e apogeo (1771-90); 3. di decadenza (1791-1810). Parlando del sec. XVIII dobbiamo tenere anche in conto l'attività degli Spagnoli che ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ha che funzione di quinta.
Periodo della dinastia T'ang (620-907). - Nel periodo dei T'ang l'arte cinese raggiunse il suo apogeo, e, come nel periodo dei Han, si estese oltre i confini della Cina, in Giappone e in Siberia. I rapporti dell'uomo col ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] comparso nel Giurassico, dà impronta speciale alla fauna cretacica: esse, associate spesso ai coralli costruttori, raggiungono l'apogeo della evoluzione poco avanti la loro totale scomparsa prima della fine del periodo. Ancora fra i lamellibranchi ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...