Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] attraversa il paese in molti settori della vita pubblica, ma appare per più aspetti anche il risultato di una perdita di , come vanno ripetendo da anni molti esponenti del Partito radicale, un principio quindi che va soppresso a favore del modello ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] degenerazione tirannica del potere, Hobbes non lascia dubbi sulla radicalità della sua posizione: "Il popolo regna in ogni Stato della sua struttura formale (assenza o presenza di apparati amministrativi, loro minore o maggiore subordinazione al ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di potere contrattuale, i problemi che si pongono sono radicalmente diversi rispetto a quelli fin qui esaminati, attenendo semmai, referendum a tal fine indetto in Francia e in Olanda, appare oggi riavviato dal Trattato di Lisbona.
Ora, la Carta ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] alle condanne al carcere nella Venezia del Trecento potrebbe apparire paradossale: la loro maggiore frequenza era mirata a compongono sono gli stessi. Sul piano più generale, cambia radicalmente la percezione di problemi più vasti come il modo di ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dell’azione penale e per stabilire all’art. 40 – innovando radicalmente sul punto rispetto a quanto fino ad ora stabilito dall’art. 2 di cui all’art. 186 c.d.s., rafforzandone l’apparato sanzionatorio tipico previsto dall’art. 17 c.p. per le ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] sfera di rapporti, e, dall’altro, sull’apparato lato sensu sanzionatorio per i medesimi ora prefigurato ss., spec. 143-144, che giustamente si discosta, sotto tale profilo, dalla più radicale conclusione alla cui stregua l’art. 32, co. 5 e 6, l. n. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di Assur subisce nel XIV secolo a.C. una radicale trasformazione in senso agricolo. Forte di questa nuova base centro dell'Impero romano: quanto più essa sviluppa un proprio apparato accentuando l'autorità del papa sui vescovi, tanto più importante ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , che peraltro, nel ruolo declinante dell'agricoltura, appare oggi assai marginale. Sicché non a caso è fase di smantellamento: uno smantellamento (o quanto meno un radicale ridimensionamento) che passa attraverso la trasformazione in società per ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] questione in esame.
a) Secondo la tesi più radicale – sostenuta già qualche mese prima della scadenza della
Oltre a dichiarare inapplicabile la fattispecie-chiave dell’apparato sanzionatorio in materia di immigrazione irregolare, la sentenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] connessa al tema della predestinazione e della grazia divina appare la riflessione di G. sulla prescienza di Dio e medievali, tutto ciò che è stato creato da Dio è radicalmente contingente a motivo dell'assoluto libertà dell'azione divina: Dio ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...