Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] uno dei momenti storici più fertili nel suo evolvere di scienza applicata. Questo è uno dei motivi per i quali l'ortopedia costituisce continuativo di determinati settori di patologie ove maggiormente si richiede e si pretende un'applicazione ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] settori. Ovviamente questa osservazione, per quanto utile in ambito applicativo, non deve far dimenticare le idee di base, differenziali non lineari, nel caso di sistemi a tempo continuo, oppure equazioni alle differenze finite, nel caso di sistemi ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] , tanto nel settore diagnostico quanto in quello terapeutico, a una continua evoluzione che negli ultimi anni ha portato alla diffusione di nuove strumentazioni e applicazioni. I fisici radioterapeuti giocano un ruolo centrale in questo campo, poiché ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] troppo giovane e poco noto, e quindi non accettato.
Pur continuando a supplire il Castelli, il C. fu a Firenze per più teoria e della pratica dei logaritmi e delle loro applicazioni alla trigonometria, è questa la maggior gloria scientifica del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] (secondo Riemann). Il colpo di grazia all'intuizione fu dato da Giuseppe Peano (1858-1932) con la costruzione di un'applicazionecontinua da una retta a tutti i punti di un quadrato. L'affermazione di Cauchy secondo la quale la somma di una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] finita. In particolare, egli ottiene alcuni risultati fondamentali tra cui il teorema del punto fisso per le applicazioni tra sfere, per cui una funzione continua da Sn in sé ammette (almeno) un punto fisso. Questo teorema e le sue estensioni avranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , 1983), Caffè è portato a sottolineare gli elementi di continuità più che di rottura fra il grande economista e il suo non lesina critiche agli sraffiani troppo corrivi ad applicazioni meccaniche del pensiero sraffiano alla politica economica (Keynes ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] in forme concrete e visibili il frutto delle proprie applicazioni, e non ad esercitarsi in un quotidiano sforzo son per tornar a Padova, como per avanti za anni 25 continue ho habitato".
La risposta del magistrato tardò quattro anni a giungere, ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] coltura cellulare è detta a 'termine' o 'linea cellulare continua'. La coltura a termine è formata da cellule che possono tipi cellulari a seconda di come vengono stimolate.
L'applicazione della terapia cellulare alla clinica
La storia dell'utilizzo ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , il C. dimostrò in una memoria del 1917 (Sulle azioni dinamiche di masse fluide continue, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, serie di lezioni sui tensori e le loro applicazioni nella scuola di specializzazione per le costruzioni ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...