(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] a tensione e frequenza variabile, sono portati dal veicolo, mentre l'indotto è costituito da lamine conduttrici (di alluminio) continueapplicate sulle vie di corsa;
2) motore sincrono (LSM: Linear Synchronous Motor o anche Long Stator Motor), detto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] portata, con portate per es. da 2 mA a 10 A, sia per continua sia per alternata, da 200 mV a 1000 V (rispettivamente 750 V) e da la scelta dello strumento più adatto a ogni particolare applicazione, come per es. l'Oscilloscope Reference della ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] all'uomo.
Epoca moderna. - Il metodo sperimentale viene applicato anche alle ricerche farmacologiche. Per questa via si misero per e altri osservavano che un cuore di rana, avulso dall'organismo, continua a pulsare, e nel 1681 C. Peyer e J. Harder ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] . Le formule hanno però un carattere puramente teorico e sono applicabili solo in casi speciali, non essendo definita per tutte le interrompere il getto, usando un tubo a sfogo continuo che si sposta su tutta la superficie, sollevandolo leggermente ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] gli stessi valori delle variabili, si prende un maggior numero di termini.
Queste serie, già di continuo uso nei calcoli astronomici e oggi largamente applicate nella teoria degli sviluppi in serie di polinomî, furono poste in evidenza da J. J ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] : in questo caso il calore e la pressione vengono applicate alla resina in un recipiente al di fuori dello stampo 4 è riportata la testa di un estrusore costruita per il rivestimento continuo di fili e di cavi. L'ottenimento di films può essere ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] uno sviluppo di 4/π; J. Wallis espose la teoria generale delle frazioni continue, che fu poi più largamente sviluppata da Euler, il quale ne fece l'applicazione all'equazione detta di Pell (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 13), al calcolo ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] -ingresso con uno strato nascosto nel caso di trasformazioni continue (Cybenko) e due strati nascosti nel caso più restringersi e poi a sparire dopo l'innesco dovuto all'applicazione di un'eccitazione. Utilizzando modelli opportuni di tale fenomeno ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] u(t) appartiene a uno spazio di Banach X e dipende in modo continuo da t, Aλ(t) è un operatore da un dominio D⊂X in soluzione è positiva e quello in cui è nulla. Spesso nelle applicazioni è importante lo studio della frontiera libera. Per l'equazione ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sostenibili e a basso impatto ambientale, attraverso la sua applicazione come m. strutturale e l’uso come rinforzo nei di quelli più avanzati, guardando sempre con interesse ai continui progressi e sviluppi. Ne sono esempio la diffusione di ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...