Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di oggetti (di grande importanza, per es., nella visione artificiale). In tale modello assume un ruolo fondamentale l'apprendimento che consente (in modo guidato o autonomo) la taratura dei pesi con cui i segnali in ingresso vengono acquisiti ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] dell'antica Grecia).
Esiste poi una congerie di teorie che vedono nella pedofilia un aspetto sociale, un'espressione di apprendimento sessuale, una distorsione cognitiva, il frutto di un'anomalia biologica e così via: la confusione è talmente grande ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] considerato il modello ‘vero’, per la possibile eterogeneità delle a. tra diversi operatori, per i processi di apprendimento che dovrebbero condurre a convergere sul risultato di razionalità. La teoria delle a. razionali ha condotto a drastiche ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . A livello di educazione primaria, sono stati creati programmi e strumenti multimediali che aiutano i bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e delle scienze, stimolando le loro capacità creative e logiche. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] prima volta a Venezia da Giovanni da Spira nel 1469), soltanto più tardi entrarono in tipografia gli scritti che servivano ad apprendere le prime nozioni di aritmetica e geometria; ma la cautela in questi casi è d'obbligo trattandosi di edizioni con ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] dei dialoghi, l’interesse per la pronuncia e la nomenclatura (Morgana 2003: 271 segg.).
Strumenti indispensabili per l’apprendimento dell’italiano, soprattutto per i non toscani, erano le grammatiche, di stampo classicista o purista, come le Regole ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] ceti borghesi che, perlopiù ignari di latino, esprimono l’esigenza di elaborare per finalità pratiche una lingua scritta il cui apprendimento non costi anni di studio. Così, per es., mercanti e banchieri tengono i libri contabili e fanno le loro ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] il manualetto introduceva «i fanciulli alla cognizione delle lettere, al compitare, e sillabare, e leggere», curando l’apprendimento ortografico e portando campioni di massime, proverbi e «favolette morali», secondo un’idea laica di educazione. E in ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] dell’enfasi sull’autonomia quale prerequisito della scienza, che si traduce nell’indipendenza rivendicata per l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca (W. Frijhoff, Universities:1500-1900, in The encyclopedia of higher education, 2° vol., 1992 ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] e ragazze è difficilmente tollerata, mentre i giochi tra partner dello stesso sesso sono socialmente più accettati. L'apprendimento delle interazioni corporee, che ha inizio nel corso di questa fase di curiosità sessuale e di verifica, attraverso ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...