Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] proprie aree coltivabili. Tra il 1964 e il 1966 l'Egitto ha bonificato 230.000 ettari di deserto. L'ArabiaSaudita ha lanciato un programma di sviluppo agricolo per limitare la sua dipendenza dalle importazioni e raggiungere una certa autosufficienza ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] in carcere da detenuti palestinesi delle diverse fazioni), poi con gli Accordi della Mecca del febbraio 2007 mediati dall’ArabiaSaudita per la formazione del governo di unità nazionale palestinese guidato da un primo ministro di Ḥamās, Ismail Hanyeh ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] difendere i prezzi e a produrre al di sopra delle quote allocate. La gran parte del peso fu lasciato sulle spalle dell’ArabiaSaudita, che dovette passare da una produzione di più di 10 milioni di barili al giorno del 1980 a meno di quattro milioni ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anni è anche quello più sorprendente: il rapido diffondersi del consumo di stimolanti nei paesi del Golfo, soprattutto l’ArabiaSaudita. Le cifre sono tanto sbalorditive quanto poco note. Gli ultimi dati confermano che Riyad ha sequestrato nel 2008 ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...]
Le due principali eccezioni alla situazione di generale deterioramento agricolo del Medio Oriente sono costituite da Israele e dall'ArabiaSaudita. Israele si è impegnato a fondo per ripristinare i livelli di produttività agricola che erano un tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, Iran, ArabiaSaudita e Iraq. Nel campo dei diritti civili, invece, uno storico passo in avanti è stato fatto nel giugno del 2015 nell ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] è superiore ai 100 dollari, con un picco a oltre 135 per l’Iran, la Russia sarebbe a 100 dollari e l’ArabiaSaudita leggermente sopra i 90; all’estremo opposto, il break even sarebbe a 70 dollari per Kuwait, Qatar ed Emirati). Qui sembrerebbe poter ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e qaid libico Mu‘ammar Gheddafi. Ma la protesta è più generale, e va dal Marocco allo Yemen, lambendo l’ArabiaSaudita e riattizzando le opposizioni persino in Iran.
Le radicali trasformazioni politiche del 1989-91, del 2001 e del 2011 hanno avuto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Israele la guerra dello Yom kippur. Tra il 17 ottobre e il 5 novembre i paesi arabi aderenti all'OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries), ArabiaSaudita, Kuwait, Libia, Abu Dhabi, Algeria, Qatar e Iraq) decidevano il totale embargo delle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] maggiormente migliorato il loro indice di sviluppo umano negli ultimi quarant’anni, sono stati Oman, Cina, Nepal, Indonesia, ArabiaSaudita, Laos, Tunisia, Corea del Sud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti ai grandi investimenti in ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...