• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [4104]
Archeologia [333]
Biografie [881]
Storia [717]
Geografia [413]
Arti visive [395]
Religioni [287]
Letteratura [289]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [168]
Asia [146]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] -Tor et al., Hazor V. An Account of the Fifth Season of Excavation, 1968, Jerusalem 1997, pp. 295-340. Per il Golfo Arabo-Persico: D.T. Potts, The Arabian Gulf in Antiquity, I. From Prehistory to the Fall of the Achaemenid Empire, Oxford 1990; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] sul quale sono incisi, a rovescio, un motto o un simbolo. Sul muhr possono essere intagliati un nome, una sentenza in arabo o in persiano, un'invocazione religiosa, un breve poemetto o un enigma. Le scritte sono talvolta accompagnate da una data ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

Albarello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albarello U. Scerrato (o alberello) Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] nel secolo scorso in Sicilia, per cui nella prima letteratura antiquaria sull'argomento questi vasi furono classificati come siculo-arabi; un bell'esemplare, sembra recuperato in Sicilia, è quello del Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte a Napoli, datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: THEATRUM SANITATIS – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA – RINASCIMENTO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarello (1)
Mostra Tutti

Sagunto

Enciclopedia on line

Sagunto Città della Spagna orientale (65.821 ab. nel 2008), in prov. di Valencia (25 km a N), situata sulla destra del fiume Palancia, non lontano dalla costa mediterranea sulla quale sorge un porto. Centro agricolo [...] e abbandonata dopo quelle saracene. Delle sue rovine rimase il ricordo nel nome Murviedro (murus vetus) che ebbero il villaggio arabo sorto in quel luogo e poi la città medievale e moderna fino al 1877, quando fu ripristinato il nome antico. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – TEATRO ROMANO – CARTAGINESI – ETÀ ROMANA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagunto (2)
Mostra Tutti

CESAREA di Palestina

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A C. ha operato negli anni 1959-65 una missione archeologica italiana diretta da A. Frova. Del teatro di età erodiana, il più antico scoperto in Palestina, vanno segnalate le decorazioni dipinte dell'orchestra [...] posto in luce mosaici con iscrizioni in greco provenienti da un edificio pubblico bizantino e un modesto sistema idrico bizantino-arabo. Bibl.: A. Frova e altri, Scavi di Caesarea Maritima, Milano 1965; R. J. Bull, L. E. Toombs, Caesarea, in Israel ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – PONZIO PILATO – ACQUEDOTTO – ARTEMIDE – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Palestina (3)
Mostra Tutti

MOPSUHESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSUHESTIA L. Guerrini C. Bertelli Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] Μοψεᾶται (monete del II sec. a. C.). Strabone (xiv, 676) riporta Μόψου ἑστία, nome che via via si corrompe sino all'arabo al-Massisa e al turco Missis o Misis, che è il nome ufficiale attuale (per le deformazioni del nome originario della città si ... Leggi Tutto

Granada

Enciclopedia on line

Granada Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] o Banū Naṣr (Nasridi), che nel 1232 stabilirono a G. la dinastia destinata a essere l’ultimo caposaldo del dominio arabo in Spagna. La sua posizione di Stato cuscinetto fra la cristianità spagnola e l’Islam maghrebino favorì la prosperità economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CALIFFATO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D’ARAGONA – PALAZZO DI CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granada (2)
Mostra Tutti

MALMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MALMÖ A. Andrén Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano. Sono riunite essenzialmente [...] ritratto giovanile di Sabina, moglie di Adriano; un ritratto di Giulia Domna, e un altro, ottimo, probabilmente di Filippo l'Arabo. Bibl.: A. Andrén, Greek and Roman Heads in the Malmström Collection, in Opuscula Romana, II, 1960 (estratto, 1955), pp ... Leggi Tutto

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] forniti dagli USA (2,2 miliardi di dollari dal 1946 al 1983) sono stati eclissati dopo il 1967 da quelli dei paesi arabi, che hanno concesso complessivamente una somma sette volte maggiore. Un vero tracollo si è però avuto fra la fine del 1990 e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] nei c. di studio cartacei sono attestati invece fascicoli composti da un alto numero di bifoli (sino a venti).Il foglio (arabo waraq, persiano barg) può essere articolato al suo interno da una cornice a reticolo (il jadwal), nel quale viene a porsi ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali