Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] regioni: una, molto ampia, corrispondente alla parte occidentale del paese a N della Gambia, in cui prevale nettamente la coltura dell’arachide; un’altra, stretta e lunga, che si estende a N e a NE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] , il mais e poi il riso, la batata e la manioca. Importanti sono pure alcune colture industriali, quali il cotone, l'arachide e il sesamo. Più rilevante dal punto di vista delle esportazioni è l'allevamento: nel 1974 il parco bovini contava 1.400.000 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237)
Mario ORTOLANI
È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] , si coltivano varie piante subtropicali, con la vite e il tabacco in prima linea; vi figurano anche il cotone, l'arachide, il sesamo, il papavero e il mandorlo. Enorme è la produzione di meloni e cocomeri: circa un milione di quintali. Grazie ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] di Kivu (coffea arabica) a partire dal 1920, la palma da olio, al centro del bacino più umido e nel Kasai, l'arachide, in continuo sviluppo a partire dal 1951-52 nel Kasai e nella provincia orientale, la canna da zucchero, il cotone, il caucciù ed ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] milioni di q), il tè (22.000 ha e 150.000 q), il sesamo (113.000 ha e 400.000 q). E così pure l'arachide (250.000 ha e 2, 1 milioni di q), la canna da zucchero (230.000 q di zucchero). Altre colture sono particolarmente importanti per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] di q (1,3). Importante è pure la produzione di semi oleosi, sia di cotone sia di sesamo e di arachide, largamente esportati.
Nelle regioni non irrigate poi, dove le precipitazioni raggiungono i 500-600 mm, la produzione meccanizzata ed estensiva ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] piccole dimensioni e delle avversità climatiche che spesso lo interessano. In campo agricolo le colture principali sono quelle dell'arachide per l'esportazione, e del riso, mais, manioca e miglio per il consumo locale. Importanti le risorse forestali ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] il cotone (310.000 q di fibra e 470.000 q di semi, nel 1957), il caffè (230.000 q nel 1957), l'arachide (un tentativo di coltivazione a carattere industriale europea su grandi aree, fatto nell'immediato dopoguerra, fallì; ma, comunque, nel 1957 se ne ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] di cipolle, riso, mais, batate e datteri) e tra quelle da esportazione l'unica di un certo interesse è l'arachide (cotone e tabacco dànno ancora produzioni irrisorie). Discreta è la produzione di legname. Un settore molto importante, e tradizionale ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] e 1,2 milioni di q); il sorgo (80.000 ha e 510.000 q nel 1977), il miglio (135.000 ha e 860.000 q nel 1977), l'arachide (32.000 ha e 320.000 q nel 1977), la manioca, la batata, lo zucchero e il tabacco. È coltivato anche il cotone (6000 ha, 70.000 q ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio di...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...