STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] inoltre ricordare un frammento proveniente dalla cripta di S. Maria Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. MicheleArcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno di un integrale rivestimento pittorico e plastico delle membrature ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] sinistra vediamo Costantino in testa all’esercito vittorioso, mentre l’arcangelo Gabriele, la spada in pugno, lo guida all’inseguimento di 1975, p. 183. Il padre di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad attribuirsi ufficialmente il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in presenza della Vergine orante e dell'arcangelo Gabriele, raffigurati a mezzobusto, con riferimento ai in cui la despótissa Teodora (m. nel 1270 ca.), sposa di Michele II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . La leggenda data al 492 l'apparizione dell'arcangelo sul monte Gargano, e sembra che recenti indagini abbiano messo in luce graffiti che si possono far risalire intorno a quella data. Sovente S. Michele viene a sostituirsi nel culto reso ad altre ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] centrale con la Madonna con il Bambino è oggi a Colonia (Wallraf-Richartz-Mus.), mentre tre scomparti laterali (S. MicheleArcangelo, S. Geminiano, S. Agostino) si trovano a Cambridge (Fitzwilliam Mus.) e l'ultimo - il polittico si componeva di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...]
16 Chiese di S. Neofito e di Asinou a Cipro; chiesa di S. Vrachi a Kastoria (X secolo); chiesa di S. MicheleArcangelo a Rila (XI secolo).
17 Л. ЛИФШИЦ, Монументальная живопись Новгорода XIV-XV веков, Москва, 1987 (L. Lifshic, La pittura monumentale ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di taluni d., sia nella scansione dello spazio figurativo, spesso ripartito in un campo centrale cui si affiancano due registri (S. MicheleArcangelo in trono e storie, di Coppo di Marcovaldo, della metà del sec. 13°; Firenze, Uffizi) o più registri ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ed era dotata di cinque altari, il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla Santa Croce, a s. MicheleArcangelo e a s. Ponzio (Junyent, 1960; de Dalmases, José i Pitarch, 1986, pp. 40-41).Secondo la tradizione accolta da Villanueva ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] il dipinto già in Orsanmichele "in un pilastro" con l'Arcangelo Raffaele che reca per mano Tobia (Torino, Galleria Sabauda) è B. viene pagato per una croce d'argento fatta per fra' Michele Cambini del convento di S. Croce, scomparsa (lo Hartt, 1962 ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Casinense, I, Montecassino 1887, p. 123, nr. 14) tra gli oggetti sacri donati dal prete Pietro alla chiesa di S. MicheleArcangelo in Planciano, ed è verosimile - anche perché non si fa cenno a illustrazioni - che il rotolo ne fosse privo. Non ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...