• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [80]
Storia [65]
Archeologia [51]
Arti visive [50]
Letteratura [23]
Religioni [18]
Geografia [21]
Europa [21]
Italia [15]
Storia delle religioni [9]

Rènzi, Antonio

Enciclopedia on line

Commercialista italiano (Isoletta, Arce, 1895 - Ariccia 1972); prof. univ. dal 1938, insegnò tecnica industriale e commerciale a Roma; si dedicò soprattutto a studî sul commercio con l'estero. Tra le sue [...] opere: Tecnica degli scambi con l'estero (1935; 16a ed. 1964); Lineamenti di tecnica amministrativa industriale (1942); Corso di tecnica industriale e commerciale (2 voll., 1947-49); Tecnica mercantile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARICCIA – ROMA – ARCE

Arce de los Reyes, Ambrosio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Madrid 1621 circa - m. 1661). Compose versi d'occasione e varie commedie in cui seguì gli orientamenti di Lope de Vega: Cegar para ver mejor sulla leggenda di santa Lucia; El hechizo de Sevilla; El Hércules de Hungría, su Giovanni Hunyadi, comandante dell'esercito contro l'invasione turca; La mayor victoria de Constantino, sul ritrovamento della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI HUNYADI – LOPE DE VEGA – MADRID

Villena, Enrique de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villena, Enrique de Joaquín Arce Nome con cui è più noto lo scrittore spagnolo Enrique de Aragón (1384-1434), discendente dalle famiglie reali di Aragona e di Castiglia, che ebbe anche fama di mago [...] 27-28; M. Penna, Traducciones castellanas antiguas de la D.C., in " Revista de la Universidad de Madrid " XIV (1965) 81-127; J. Arce, La lengua de D. en la D.C. y en sus traductores españoles, ibid., 9-48; J.A. Pascual, La traducción castellana de la ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREU FEBRER – INGHILTERRA – CASTIGLIANO – STREGONERIA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villena, Enrique de (2)
Mostra Tutti

Colorado, Vicente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colorado, Vicente Joaquín Arce , Poeta e giornalista spagnolo (Valladolid 1850 - Madrid 1904); scrisse, tra altre opere di teatro, nel 1885 una Francisca de Rímini (Episodio dramático), pubblicata a [...] famoso episodio, la facile musica dell'ottonario spagnolo snerva lo stile dantesco, che si dissolve tra romantiche morbidezze. Bibl. - J. Arce, D. nella cultura letteraria e nella poesia spagnola del Novecento, in " Il Veltro " XIII (1969) 545-547. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colorado, Vicente (4)
Mostra Tutti

DARÍO, Rubén

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] : Epistolas y poemas (Managua 1885). Il D. fa la sua vigilia d'armi, stringendosi allo Zorrilla, al Campoamor e a Núñez de Arce. Per i nuovi orientamenti della sua arte fu decisiva la dimora del D. nel Chile (1886-1888), a Santiago, come redattore de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – LINGUA CASTIGLIANA – LEOPOLDO LUGONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARÍO, Rubén (2)
Mostra Tutti

Vega, Lope de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vega, Lope de Joaquín Arce In un autore come Lope de V. (Madrid 1562 - ivi 1635), di così sterminata produzione, non possono non trovarsi riferimenti all'opera di Dante. Il diretto contatto di Lope [...] nei poemi di Lope de V., Genova 1949; Ll. C. Viada Y Lluch, D.A. i Lope de V., in " El Correo Catalán " 17 nov. 1921; J. Arce, La acentuación de un verso de Lope (Notas sobre D. Alígero y el Manetti), in " Filologia Moderna " XLVIII (1973) 397-401. ... Leggi Tutto
TAGS: LANCILLOTTO DEL LAGO – DANTE ALIGHIERI – ENDECASILLABO – GERUSALEMME – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega, Lope de (3)
Mostra Tutti

Unamuno, Miguel de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Unamuno, Miguel de Joaquín Arce Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] -183; C. P. Otero, U. y Cavafy: " Il gran rifiuto ", in Papeles de Son Armadans, Madrid-Palma de Maiorca 1965, 253-294; J. Arce, D. nel Novecento spagnolo, in " Il Veltro " XII (1968) 543-554; R. Paoli, U. e la poesia italiana, in M. de U. - Poesie ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA – FILIPPO ARGENTI – COSMOPOLITISMO – FUERTEVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unamuno, Miguel de (3)
Mostra Tutti

Curros Enriquez, Manuel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curros Enriquez, Manuel Joaquín Arce , Poeta e giornalista spagnolo (Celanova, Galizia, 1851 - L'Avana 1908), scrittore in castigliano e in dialetto galiziano. Nel 1888 pubblicò O divino sainete, poemetto [...] satirico-allegorico, in otto canti e un'introduzione, ricco di echi danteschi sia pur con evidente intenzione parodistica a scopo anticlericale. L'autore, guidato da un poeta conterraneo, Francisco Añón, ... Leggi Tutto

Fernandez Shaw, Carlos

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fernández Shaw, Carlos Joaquín Arce Poeta e drammaturgo spagnolo (Cadice 1865 - El Pardo, Madrid, 1911). Tra i suoi contributi al teatro poetico merita attenzione La tragedia del beso, dove ha sceneggiato [...] l'episodio del canto V dell'Inferno. Rappresentata dall'attrice Maria Guerrero a Madrid e ivi pubblicata nello stesso anno (1910) col sottotitolo " poema drammatico in tre canti ", fu anche musicata più ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – INFERNO – CADICE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandez Shaw, Carlos (1)
Mostra Tutti

Diaz, Hernando

Enciclopedia Dantesca (1970)

Díaz, Hernando Joaquín Arce Letterato spagnolo, vissuto tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, autore di una traduzione forse completa, oggi perduta, della Commedia. Passò a Salamanca col suo [...] signore, don P. Alvarez Osorio, al quale dedica la traduzione o rifacimento dell'opera di W. Burley, La vida y excelentes dichos de los màs sabios filósofos que uvo en este mundo, Siviglia 1520 (altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
arce
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
odi profanum vulgus, et arceo ‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali