MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano nel periodo romanico quella civile. Gli archi di Porta Nuova (l'unica superstite colore, di Cesare da Sesto, che da Leonardo apprese a velare le figure, in lotta giurisdizionale prese allora un aspetto acuto, giungendo fino alla scomunica del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ad Asti, con volte prive di nervature su archi oltrepassati e capitelli riutilizzati del sec. 8°; Rivalba nel chiostro di Vezzolano (quinto-sesto decennio), ma anche le vene durata, nella ghimberga a profilo variamente acuto che sormonta il portale ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] approfondito e, accanto a quella del gregge, si fa spazio un'attenta e acuta osservazione dei cani da Sesto Placito (Grape-Albers, 1977). Nel codice di Rabano Mauro a cosmici, contornano gli archi (come nella porta del Talismano a Baghdad, del 1221, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] dai capitelli popponiani in su. Sono di questo tempo gli archiacuti del naós. A N della basilica è il grande campanile, la cui costruzione è sulle abbazie di Moggio, di Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in Organo di ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] centrale della facciata con portale architravato sormontato da arco a tutto sesto. Nella prima metà del sec. 13° e poi a s. Nicola, a navata unica con tetto a vista e coro voltato. La facciata è a terminazione rettilinea con portale ad arco acuto ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] a doppio spiovente e caratterizzate da una finestra gemina con un arco a tutto sesto o a ferro di cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a Peña (v.), a due navate, scandite da archi moreschi, ciascuna terminante acuto e mistilineo, oltre a ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] alcuni elementi protogotici. Si tratta quasi sempre di edifici molto semplici, a una o a tre navate, coperti a tetto con portali ad arco a tutto sesto o talvolta leggermente acuto, decorati con motivi geometrici o vegetali. Ne rimangono esempi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali (contrafforti, colonne, archi doppi e crociere nervate visibili a quali l'arco acuto e i contrafforti, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al-Isrā᾽īlī ben Salomon); il sesto tratta dei giardini e delle virtù delle a partire dal XII sec., quando a queste linee trigonometriche si sostituirono alcuni archi di di canne supplementari ascendenti verso l'acuto. Secondo alcuni trattati, le ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] grandi finestre ad arco a tutto sesto, di un balcone, nonché di camini, di imposte, di archi ogivali e via dicendo. scalinata esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l'ingresso in una prima ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
centinatura
s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un sistema di archi a volte. 2. Sagomatura...