La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] arco I′H′(H′B′+B′I′), che è somma degli archi del moto apparente. Dunque, afferma Ṯābit, "ci si avvicina accesso diretto atutte le fonti dell'astronomia scientifica indiana, a cui lunare trattato nel Qānūn.
Il sesto trattato dell'opera discute il ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] È a, 3). In particolare tutte le a partire dalle strutture archi-paleopalliali, passando a quelle neocorticali associative e motorie sino a quelle sottocorticali (v. Ajmone-Marsan, Asesto anno di età, dà luogo ad assenze atipiche (con automatismo) e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] . 2r): nella brillante miniatura atutta pagina libri e chiese si a Poitiers, ad esempio, la decorazione plastica delle facciate dilaga sull’intera parete, all’interno di numerosi archi ’eresia Catara dilagante nel sesto decennio del XII secolo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] estendere i termini stessi dell'algebra fino alla sesta potenza dell'incognita, come in Sinān ibn di un polinomio a coefficienti razionali. Atutti questi calcoli archi di curva. Dimostra mediante considerazioni di carattere geometrico che gli archi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sesta posizione può, nella maggior parte dei citocromi, legarsi con lo ione cianuro o col monossido di carbonio e questa è la causa della grande tossicità di tali composti per quasi tutti gli organismi. Le denominazioni a ricorderà degli archi- tetti, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ad Asti, con volte prive di nervature su archi oltrepassati e capitelli riutilizzati del sec. 8°; 1997).Dalla fine del sec. 13° atutta la metà del 14° nel confine orientale Rivalba nel chiostro di Vezzolano (quinto-sesto decennio), ma anche le vene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] pronunciato nel 1906 a Roma in occasione del Sesto congresso internazionale di chimica i cortocircuiti dovuti alla formazione di archi elettrici, e nel 1901 egli collaborazione
[...] fu possibile costruire tutto il macchinario in Italia; ed ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] coperta da una semplice volta a botte asesto ribassato, fondata, come controllò l'esecuzione dell'intera opera. Tutto ciò appare in netto contrasto con la in parte per motivi estetici, archi rampanti sono posti a sostenere la parte superiore dei ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] medievale non sono del tutto definite soprattutto a causa della stratificazione di diviso in senso longitudinale da cinque archi retti da quattro colonne, in marmo chiesa ha tre navate formate da arcate asesto acuto che poggiano su pilastri in cotto ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] per oltre dieci anni a fine di sbarazzarmi di tutto il gigantesco bagaglio sesto Festival della Società internazionale di musica contemporanea (S.I.M.C.), tenutosi per sua iniziativa a 1942); Concerto, op. 69, per archi, timpani e batteria (1943). 6) ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...