VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] sin nel tardo Duecento, e le maggiori tra le case-torri private, quali le case-torri Buonparenti, con vertiginosi e possenti archi cavalcavia lungo il principale asse viario cittadino.
La fabbrica del palazzo dei Priori si situa infatti in un'età di ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] , strette alla caviglia ed una specie di calzatura dalla chiusura molto complicata.
Dopo Traiano le figurazioni di b. su archi trionfali, sarcofagi e monete si fanno sempre più numerose ma anche più convenzionali. Il tipo di razza germanica con barbe ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , n. 323, fig. 130. Sarcofagi con le S. su porte dell'Aldilà: Hanfmann, nn. 315-316, fig. 65; n. 336, fig. 33. S. su archi: Hanfmann, nn. 307, 311, 317, fig. 21 ss. Coperchio di sarcofago con Horai e putti: Hanfmann, n. 385 ss., fig. 107. Sculture da ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] decrescente, ritmate da colonne ottagonali su cui si impostano (come nella s. maggiore di Segovia, od. chiesa del Corpus Christi) archi a ferro di cavallo, al di sopra dei quali l'intreccio della decorazione a stucco riprende l'ornato dei capitelli ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] le fondazioni molto profonde che scendono talvolta a più di 5 m, i muri molto spessi, rinforzati nella loro infrastruttura da archi inglobati, numerosi canali di scarico, canalizzazioni di scolo fra le case, lungo i muri esterni che non sono mal in ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] nicchie per le statue, forse un palazzo (Leake) o piuttosto un bouleutèrion (Philadelpheus), vicino a cui sorgono ancora alcuni archi dell'acquedotto, che portava l'acqua dal vicino colle di Michalitzi ai cui piedi è il grande teatro (detto κιλιϕί ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] ultima fase dei lavori, intorno alla metà del sec. 13°: la loggia, con un sistema di volte quadripartite e costolonate con eleganti archi a sesto acuto, la grande sala, sempre nel cortile interno, munita di finestre a tracery e di sculture con motivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] presenta la tipica pianta a forma di T capovolta a imitazione della celebre Yesil Camii di Bursa. È una struttura semplice senza archi o pilastri e la cupola poggia sulle quattro pareti. Il minbar di marmo è molto elegante e notevole è la loggia ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] del sec. 12°, esso si presenta in Castiglia in una serie di varianti, spesso decorate con archeggiature anche di ispirazione islamica (archi trilobati o a ferro di cavallo), il cui esempio più interessante è forse il f. nella chiesa di Redecilla del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] nel II, un modo di costruire proprio e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico, preferito dai Greci, sta un altro, duttile, atto a curvare pareti in orizzontale e ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...