Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , con la quale veniva riconosciuta l'importanza delpaesaggio quale fenomeno integrato naturale e culturale, per una Palmira, soprattutto per quanto concerne l'urbanistica e l'architettura funeraria, e alla regione di Bostra. Sono stati chiariti ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] si avvalgono di antenne che acquistano dimensioni a scala delpaesaggio; va infine ricordata l'attuale ricerca di centrali 15 dic. 1951; F. Albini, Funzione e architetturadel museo, Milano 1958; P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 3°, t. 1° e 2 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del realismo socialista la dichiarazione di Engels: "la vita è un movimento continuo e ininterrotto, un mutamento". La stessa critica investe l'architettura Nisskij (n. Novobelica 1903), narratori delpaesaggio di città, interessati alla natura " ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] policromia e la ricchezza dei marmi, proprie dell'architettura barocca, quell'impronta che essa ancora conserva nelle foglie sempre verdi, costituiscono intorno alla città la caratteristica delpaesaggio. E anche qui sono giardini e ville private di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] di una valorizzazione integrata degli spazi pubblici e delpaesaggio. Tra i più importanti: a Porto, Valado, Peso da Régua (2010), menzione speciale al premio di architetturadel Douro 2010/11, selezionata alla Mostra Porto poetic (2013) alla ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] valorizzazione di vaste aree e vistosi cambiamenti nel paesaggio agrario, negl'insediamenti e nei modi di vita Miseno, complessi di particolare significato nel quadro dell'architettura, del culto imperiale, nonché, accanto al Palatium di Baia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di interesse storico che fanno parte integrante delpaesaggio bellissimo, dando un'intonazione particolare alla regione tratto del presbiterio della collegiata di S. Quirico d' Orcia e della Porta al Prato a Montepulciano, una notevole architettura di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] Brennpunkt des Ost-West-Konflikts, Wiesbaden 1987.
Architettura. - L'architetturadel dopoguerra a B. è spiegabile solo a come sostiene H. Scharoun. La sua idea di ''città-paesaggio'' è esemplificata oggi dal Kulturforum, con la filarmonica e la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] artisti assai notevoli, specialmente pittori di paesaggio tra i quali Francesco Loiacono, derivante Fichera, G. B. Vaccarini e l'architetturadel Settecento in Sicilia, Roma 1934; G. Di Stefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935; V ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] [Prešov]). Le forme dell'architetturadel Rinascimento ungherese si protrassero fino alla fine del Settecento: e lo stesso avvenne e parigine, Géza Mészöly (1844-87) con i suoi paesaggidel Lago Balaton e Ladislao Mednyánsky (1852-1919), con i suoi ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...