GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , 69, 85; F. Titi, Studio di pittura… scultura, et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674, pp. 105, 230; C.C R. Roli, F. G. reniano in libertà (1588-1649), in Arte antica e moderna, I (1958), pp. 40-52; A. Emiliani, Un viaggio sconosciuto di F. ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] ne ideò gli allestimenti in un connubio tra arte e architettura. Nel 1958 l’architetto allestì presso il negozio Olivetti di ’Arengo di Rimini (1974). Nel 1977 la Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro tributò una mostra all’intero percorso di Viani ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] gotico, ch'io pur ammiro, mi attenni a quello dell'architettura classica, convinto che, ricalcando quella stessa via, in cambio anche ad iniziative editoriali di pregio come l'Enciclopedia moderna e dizionario della conversazione, Venezia 1837-53; Le ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] epistolare con Giuseppe Pitré, l’altro grande fondatore della moderna demologia italiana, al quale già nel 1901 scriveva dell’importanza ‘contributo’, non si sono mai sviluppati nell’ampia architettura di un denso volume. Eppure molti di essi ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] Brera, dove seguì i corsi di architettura, passando quindi al Reale Istituto tecnico Vita d'arte, VIII (1914), pp. 136-144;P. Levi, L. C., in Rass. d'arte antica e moderna, IV (1917), 2, pp. 49;Id., L. C., in Vita d'arte, X (1917), pp. 4-32 ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] G. M., in Eupalino, 1985, n. 4, pp. 30-33; G. Gobbi, Itinerari di Firenze moderna, Firenze 1987, ad ind.; C. Cresti, Toscana, in Archivi del liberty italiano: architettura, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 292-300, 582; M. Bartoletti, Edifici ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] a Soncino, in Contributi dell'Ist. di storia dell'arte medievale e moderna. Univ. cattolica del Sacro Cuore, I (1966), pp. 69- n.s., 1990, 92-93, pp. 63-75; L. Giordano, L'architettura, 1490-500, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Crema ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] sito nel parco reale di Versailles, che anticipa l'architettura neoclassica; sempre a Parigi eseguì le decorazioni in legno primi tentativi di divulgazione dell'opera di Leonardo in epoca moderna.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca naz. Braidense, ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] nel corso di 22 anni, si occupò di prospettiva e architettura, seguendo la realizzazione di alcune dimore nobiliari. Tra le in compendio, e Le fontane pubbliche delle piazze di Roma moderna disegnate da Gioseppe T. V. recanatese, intagliate da Pietro ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] giardino botanico a Pavia. Ancora a Milano si occupò di architettura industriale, disegnando la fabbrica di tabacchi in via della Moscova 27-29, 62 s., 76-79; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, pp. 78 ss.; G. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...