COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] dell'opera, che fonda il confronto tra la flora americana e quella europea su una visione unitaria della natura, organicaarchitettura di cui l'uomo con l'attenta osservazione indaga la sapienza nascosta, era condivisa dal C.; la sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] allo studio del trattato romano. Forte di una vasta cultura e dilettante di architettura, egli approda a quella che è considerata come la più completa e organica summa del sapere tecnico-scientifico e archeologico dell’epoca e come la più valida ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] natura ha impiegato milioni di anni per trasformare la materia organica in queste sostanze combustibili, ma l'uomo le sta consumando fonte importante di risparmio energetico è anche un'architettura più attenta all'isolamento termico degli edifici. Le ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] un semplice ‘contributo’, non si sono mai sviluppati nell’ampia architettura di un denso volume. Eppure molti di essi non sono problemi di ampia portata e ne prospettano le soluzioni in maniera organica» (Toschi 1960, pp. XIII, IX). Esemplare la sorte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] (XI), animali (XII), universo (XIII), geografia (XIV), architettura (XV), geologia (XVI), agricoltura (XVII), guerra e giochi nostalgica: al contrario viene formulata una proposta culturale organica e funzionale, che mira alla formazione delle nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] di modelli classici ricontestualizzati, una rappresentazione naturalistica e organica dell’uomo. Il pulpito pisano si discosta da addossato a una parete ma libero nello spazio come un’architettura a sé stante, connotata da più elementi che le ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] mondo greco coloniale – la topografia, l’evoluzione dell’architettura sacra, civile e militare, la cultura materiale e di salute – svolse fino al 1924 un’attività assidua e organica su terreni inesplorati della Magna Grecia, lottando contro gli scavi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] che egli era là, vigile” (A. Cadei, Federico II. Architettura e scultura, 1995).
In questo senso va letto lo straordinario Castel a differenza della Bibbia –costituiscono una serie organica e sono maggiormente legati alla produzione parigina degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] coronata da un arco a tutto sesto, il monumento ricorda l’architettura romana e allude al trionfo. Figure sacre ed elementi pagani provenienti da ambiti diversi, fuse in maniera organica.
Venezia commemora i dogi
Nella Serenissima il monumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] iconografia gotica e da essa vengono rielaborate in maniera organica e stilisticamente coerente.
Al fianco dei santi e e deve dunque essere esiliato nelle zone liminali dell’architettura e della cultura.
Nei manoscritti miniati i margini della ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...