Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] tre capitelli originali.
Nel 1228, infatti, l'arcivescovodi Bari Marino Filangeri, ricevette dagli eredi di Giovanni Amerusio, barone di Triggiano, una somma di denaro dallo stesso destinata nel testamento del 1187 "pro ceburio super altare faciendo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] marzo 1566 alla presenza dell'arcivescovodi Conza, di quello di Sorrento, del vescovo di Muro e del cognato Alfonso ignote, prima dell'ottobre mentre era in viaggio verso Napoli da Palermo, lasciando la moglie, Maria Gesualdo, e i figli, Filippo, ...
Leggi Tutto
Pietro III re d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] di morire fu assolto dall'arcivescovodi Tarragona, avendogli dichiarato di essere intervenuto in Sicilia per difendere i diritti dei figli e di Liberal, Barcellona 1963; F. Giunta, D. e i sovrani di Sicilia, in " Boll. Centro Studi Filol. e Ling. ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] ag. 1264. Nel 1274 giurò fedeltà all'arcivescovodi Monreale del quale era suffraganeo e nel 1279 si 1944, p. 71; Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi, Palermo 1902, p. 205; R. Pirro-A. Mongitore ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] al 1543, quando fu trasferito come reggente allo studio diPalermo. Qui, nel febbraio 1544, fu nominato maestro in arcivescovo della città, Pietro Tagliavia d'Aragona, e da precettore del marchese di Terranova. Nel 1551 accompagnò l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] chiesa di S. Pietro de Balnearia in Palermo. Durante i gravi disordini politici causati dalla minorità di Federico di omaggio, ad Ottone IV di Brunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovodi Napoli di condurre un'inchiesta, con facoltà persino di ...
Leggi Tutto
ABELLA (Abeylla, Dabeylla, de Apulia, de Apilia), Ferrer
Francesco Giunta
Nato nella seconda metà del sec. XIII da Ferrario Abella, nobile aragonese (la tradizione, accettata dal Fontana e dal Coniglione, [...] di Mazara, con la carica di inquisitore per la Sicilia. Nel 1334 fu fatto infine arcivescovodi Barcellona, ove morì nel 1343.
Napoleone Orsini scriveva di Giacomo II e Giovanni XXII,in Studi med. in onore di A. De Stefano,Palermo 1956, pp. 231-262. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] già deceduto nel 1296 quando, dopo lunga vacanza, fu eletto arcivescovodi Catania Gentile.
Fonti e Bibl.: Documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona,Palermo 1882, docc. nn. XLII, XLVII, CXII, CCLXVII, CCXCIII, CCCXL, CCCXCVIII ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino diPalermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi diPalermo, a lui è diretta la [...] nel 1099, era certamente morto nel 1112 in quanto troviamo a Palermoarcivescovo Gualtiero.
Fonti e Bibl.: Per la bolla di Gregorio VII si veda la recente edizione di L. Santifaller, Quellen und Forschungen zum Urkunden-und Kanzleiwesen Papst Gregors ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rinaldo
**
Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] il 1243, fu sua prima cura la definizione dei limiti della propria diocesi con quella diPalermo, retta dall'arcivescovo Berardo; provvide, poi, a restaurare la sua cattedrale ed il palazzo vescovile. Danneggiato per i trasferimenti dei suoi coloni ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...