ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovodi Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] di lui; l'arcivescovo ne informò il re per mezzo del nipote Florio di Camerota, giustiziere del principato didi Enrico II d'inghilterra, che veniva sposa di Guglielmo II: fu presente a queste nozze, che vennero celebrate il 18 febbr. 1177 a Palermo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Goa, suffraganeo di Madera; Paolo IV, il 4 febbraio 1558 lo eresse in arcivescovato; il numero dei suffraganei si accrebbe, appartenendo alla giurisdizione di , Episodi scelti, ecc., 2ª ed., Palermo 1923; H. Oldenberg, Das Mahābhārata, Gottinga ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] la cifra sale a gran numero di cardinali e ad oltre 2500 tra vescovi, arcivescovi e patriarchi. Conventuali erano i Palermo 1897; G. Franchini, Biblisofia e memorie istoriche di scrittori M. C., Modena 1693; D. Sparacio, Frammenti Biobibliografici di ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] è più radunato dall'anno 787.
A capo di ogni Chiesa nazionale sta un dignitario ecclesiastico che porta il titolo di patriarca o anche diarcivescovo "maggiore"; ma vi sono altri arcivescovi sottomessi ai patriarchi, che si possono chiamare "minori ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] arcivescovo e l'imperatore Federico Barbarossa, come verso i dignitarî che incontrava lungo il suo cammino, facile versificatore e gradito dicitore, seguace dichiarato di Santangelo, Studio sulla poesia goliardica, Palermo 1902; Ph.-S. Allen, Medieval ...
Leggi Tutto
TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Raffaele CIASCA
Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] di Fausania ebbe dalla popolazione l'appellativo di Terra Nuova, nome che sostituì man mano quello antico. Innocenzo II pose Terranova alla diretta dipendenza dell'arcivescovo 826-45; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1909, I, pp. 119; 282-283; ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 1607, informa l'arcivescovo d'Urbino Giuseppe Ferreri che il servita «possede tutto questo senato et è uomo di grandissimo valore et nominato «cronografo regio» da Filippo IV di Spagna e preferirà tornare a Palermo, dove esalterà lo «scettro» della « ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] D.C., in D. e la Magna Curia, Palermo 1966): in Io son venuto al punto de la Ugolino, / e questi è l'arcivescovo Ruggieri, XXXIII 13-14, e nello / voci, XIX 34-35; per li / luoghi, XX 4-5; Dì, dì sicuramente, Pd V 122-123; ne lo / punto, XI 13-14.
E ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] mancare di notare che ancora a metà del secolo XVIII un ecclesiastico come il Genovesi si trovò in urto con l’arcivescovo cardinale IX Congresso nazionale di archeologia cristiana (Agrigento 2004), a cura di R.M. Carra, E. Vitale, Palermo 2007; G. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di nonviolenza, con rifiuto della pena di morte, della guerra, delle crociate5. Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo p. 57. Questo scritto di Gangale è stato ristampato a Palermo nel 1991, con una nota di Alberto Cavaglion.
26 G. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...