FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di 150 uomini che resistette a tutti i tentativi di riconquista. L'assedio di Patrasso, invece, che era difesa dall'arcivescovo s., 102 ss.; S. V. Bozzo, Note storiche sicil. del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 161 ss., 189 ss., 214 s., 292, 327 ss., 427 ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] ecc., o provocati dall'una di esse all'altra (valga per tutti il caso dell'arcivescovo Ruggieri e del conte Ugolino) o , Livorno 1905); R. Petrosemolo, La saldezza delle ombre nella D.C., Palermo 1896; E. Sacchi, Realtà o apparenze?, in " Giorn. d. " ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Laziosi, dipinta per i servi di Maria di Faenza, oggi nell'arcivescovato, fu commissionata per 80 scudi libro dei Panduri. Disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni di Palazzo Abatellis, a cura di V. Abbate - A. Mazza, Palermo 1994, pp. 26- ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] studio del diritto pubblico siciliano, e Considerazioni sopra la storia di Sicilia, in Id., Opere scelte, Palermo 1858, passim.
V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Siciliacomparata con le leggi italiane e straniere dai tempi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] a Palermo, Marsala, Siracusa, Noto, Trapani, Terranova, Agrigento, Catania e Messina; seguì un soggiorno di quasi stanziate 7100 lire): la cerimonia fu officiata in S. Lorenzo dall’arcivescovo Charvaz (Papone, 1996, pp. 27-29; Olcese Spingardi, ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] arcivescovo Nicola Alloni, conservato a Uppsala (tesoro della cattedrale); si tratta di un lampasso con fondo bianco sul quale compaiono teorie di draghi alati, alternate a teorie di coppie didi M. Andaloro, cat. (Palermo 1994-1995), Palermo 1995 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] stesso periodo, il 23 nov. 1265, l'arcivescovo Egidio di Tiro gli indirizzò dalla Terrasanta una lettera, chiedendo aragonesi, I. Carini, Gli archivi e biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia, II, Palermo 1884, pp. 17-18. Infine, per ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] ad ottenere.
Nel 1643, dedicato all'arcivescovo Ascanio Filomarino, usciva l'unico volume due Sicilie, a cura di A. C. Jemolo, Palermo 1969, I, p. 40; L. Amabile, IlS. Officio dell'Inquisiz. in Napoli, II, Città di Castello 1892, in partic. ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ed ebbe un precoce e brillante avvio di carriera, come console della nazione genovese a Palermo, quando aveva 22 anni. Tornato a l'arcivescovo e presso l'ambasciatore di Spagna il testo della sua proposta, contestualmente alla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] ). A Torino la donna si rifugiò nel convento di S. Maria Maddalena, e il musicista nel monastero di S. Domenico. Contarini, recatosi a Torino in luglio, fece pressioni sull’arcivescovo Michele Beggiamo affinché Agnese si ritirasse definitivamente a ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...