TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] del Trecento le aspirazioni alla signoria cittadina della famiglia Accoramboni. Nel 1353 T. aderì alla Lega ghibellina promossa dall'arcivescovo di Milano, ma due anni più tardi capitolò di fronte al cardinale Albornoz, che la concesse in vicariato a ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] , il che testimonia il prestigio da lui conquistato nell'ambiente romano. Nel 1702 venne chiamato a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione del Buon Governo, per collaborare ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] di ritardare l'opera sino agli ultimi decenni del sec. 11° per inserirla, insieme al trono scolpito da Romualdo per l'arcivescovo Ursone o Urso (1079/1080-1089) e ad alcuni capitelli nella cattedrale di Canosa di Puglia, in una sorta di koin ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] concentramento urbano in epoche tarde. Un lungo acquedotto alimentava le terme della città in uso fino al tempo dell'arcivescovo Eusebio.
Bibl.: W. F. Ainswort, A Personal Narrative of the Euphrate Expedition, I, Londra 1888, p. 195 ss.; K ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. Pietro a Salisburgo) e nella pittura, mentre, per opera dell’arcivescovo Corrado di Salisburgo (1106-1147), si diffondono le forme del romanico sassone; le chiese si ampliano a tre navate, spesso ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] di S. Maria dei Servi a Genova, dipinta a seguito della peste del 1372, e in cui è rappresentato l'arcivescovo domenicano Andrea della Torre, morto nel 1377. Il polittico, a cui risponde anche la Crocifissione dello Herron Inst. di Indianapolis ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Terra di Lavoro che nel 1230 F. affidava temporaneamente a Hermann von Salza, Maestro dei Cavalieri Teutonici, all'arcivescovo di Reggio Calabria e al vescovo di Reggio Emilia come garanzia della pace di San Germano; erano Castrocielo, Rocca ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] venne tripartito in seguito alla sconfitta di Enrico il Leone, la parte occidentale della Sassonia passò, come ducato di V., all'arcivescovo di Colonia. Verso la fine del sec. 12° si costituì il sistema delle parrocchie, mentre nel corso del sec. 13 ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] drammatica (vedi per esempio il Discorso intorno alle imagini sacre e profane, Bologna 1582, di Gabriele Paleotti, arcivescovo di Bologna) sembra corrispondere a quelle calde e umane immagini che sono la Madonna Bargellini di Ludovico (1588 ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] si stabilisse una comunità cluniacense sotto gli abati Roberto (1079-1080) e Bernardo de la Sauvetat (1080-1088), futuro arcivescovo di Toledo. Il cambiamento portò non solo l'introduzione della liturgia romana a León ma anche importanti conseguenze ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...