ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] fedeltà al re Federico II per legarla, con un giuramento di omaggio, ad Ottone IV di Brunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovo di Napoli di condurre un'inchiesta, con facoltà persino di sospendere dalla carica A., qualora gli constasse che l ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (n. Villalba, Lugo, 1936); sacerdote dal 1959, è stato vescovo ausiliare (1976-84) e poi arcivescovo (1984-94) di Santiago de Compostela. Dal 1994 è arcivescovo di Madrid; nel 1998 [...] è stato creato cardinale e dal 1999 al 2005, e poi dal 2008 al 2014, è stato presidente della Conferenza episcopale spagnola. Ha tra l'altro pubblicato Staat und Kirche in Spanien des XVI. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (1084 circa - 1155), arcidiacono di Huntingdon dal 1109, accompagnò a Roma nel 1139 l'arcivescovo Teobaldo. Scrisse l'Historia Anglorum da Giulio Cesare sino all'avvento al trono di Enrico [...] II (1154) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico pakistano (n. Amristar 1945). Ordinato sacerdote nel 1971, è stato nominato Vescovo nel 1988 e Arcivescovo di Karachi nel 2012. Dal 2011 al 2017 è stato Presidente della Conferenza Episcopale [...] del Pakistan. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] l'educazione, avviandolo alla carriera militare. Il B. frequentò, distinguendosi, l'Accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Nel 1866, all'invito dei patrioti veneti a lasciare ...
Leggi Tutto
Prelato (Torino 1781 - Vercelli 1869), di famiglia d'origine francese. Vescovo di Alessandria (1818-32), poi arcivescovo di Vercelli, sciolse nel 1848 i dubbî di Carlo Alberto, restìo a concedere lo Statuto [...] per non venir meno al giuramento fatto a Carlo Felice nel 1824; nello stesso anno fu insignito del Collare dell'Annunziata e nominato senatore ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Villaverla, Vicenza, 1872 - Firenze 1961); sacerdote nel 1894, vescovo di Padova (1923) e poi arcivescovo di Firenze (dal 1931); creato cardinale nel 1933. Sostenne in momenti difficili [...] l'Azione Cattolica, prendendo poi posizione contro il razzismo; nel 1943-45, durante la seconda guerra mondiale, esercitò intensa attività per risparmiare devastazioni e rappresaglie a Firenze ...
Leggi Tutto
Canonista, diplomatico e letterato (Sale delle Langhe, Cuneo, 1551 - Madrid 1627). Coprì alte cariche ecclesiastiche; fu arcivescovo di Tarantasia in Savoia (1607). A Roma, per incarico di papa Clemente [...] VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Fu nominato (1612 circa) ambasciatore di Carlo Emanuele I di Savoia alla corte di Spagna ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico tedesco (Neuss 1887 - Colonia 1978); sacerdote dal 1910, rettore del seminario (1938-42) e quindi arcivescovo (1942-69) di Colonia, fu presidente (1945-65) dei vescovi tedeschi; cardinale [...] dal 1946. Partecipò molto attivamente ai lavori del concilio Vaticano II, di cui è stato tra i maggiori protagonisti come esponente di rilievo della maggioranza ...
Leggi Tutto
Monaco a Cluny (m. 1129), priore di Marcigny e abate (1106) di Vézelay e quindi (1129) arcivescovo di Lione. Scrisse una Vita di Ugo di Cluny (che era suo zio) seguendo un'analoga opera di Ildeberto di [...] Lavardin con qualche sostituzione e aggiunta. Più tardi ridusse in versi il proprio testo ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...