VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] il quale la popolazione è salita da 145.000 ab. nel 1857 a 352.802 nel 1934. Valenza è sede di un arcivescovato e di una università (v. appresso); possiede inoltre un museo provinciale di pittura, varî giardini pubblici e un orto botanico. Numerose ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] dell'africanizzazione ai nomi personali (Mobutu stesso da J. Desiré divenne Sese Seko) accese nel 1972 un contrasto con l'arcivescovo di Kinshasa cardinale J. A. Malula, cui fu proibito per alcuni mesi di rientrare da Roma nello Zaire. Le istituzioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] - e venne interpretato come una punizione mandata da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo di Lisbona, perché quest'ultimo aveva proibito la celebrazione della festa annuale di san Pedro Gonçalves considerandola una ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 – A seguito di scontri inter-comunali, le Nazioni Unite avviano un’operazione ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] con un processo per spionaggio e tradimento (10-16 gennaio 1950) contro tre vescovi cattolici, mentre il 10 marzo l'arcivescovo di Praga J. Beran e altri vescovi venivano confinati e oltre 3000 sacerdoti arrestati; infine il 16 marzo veniva espulso ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] . Tale attrito sfociò in lotta aperta con il papa, di cui alla fine Giovanni si proclamò vassallo, riconoscendo come arcivescovo di Canterbury Stefano Langton (1213). Sconfitto a Bouvines (1214) dai franco-svevi, Giovanni, per sedare almeno la crisi ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] dopo la morte dell'ultimo patriarca bulgaro Giovanni, la cui carica dal 1018 tornò a essere quella di semplice arcivescovo. La Chiesa bulgara venne così annessa al patriarcato di Costantinopoli e tutta l'attività svolta da quello bulgaro, autonomo ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] sorse per iniziativa del vescovo Mauricio (m. nel 1238) - legato da profonda amicizia con Rodrigo Ximénez de Rada, arcivescovo di Toledo e promotore a sua volta in quella città della costruzione della cattedrale - e su diretto interessamento della ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] di San Germano racconta che il 20 novembre 1215, all'inizio della seconda sessione del IV concilio lateranense, Berardo, arcivescovo di Palermo, sollevò il problema della contestata elezione di Federico II a re dei Romani, che ‒ sia detto fra ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] Valderrobles (secc. 14°-15°) e, a Saragozza, quello di Mesones de Isuela, fatto costruire, fra il 1370 e il 1379, dall'arcivescovo Lope Fernandez de Luna, grande mecenate delle arti.Gli esempi più notevoli di arte figurativa gotica dei secc. 14° e 15 ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...