Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] vincolo simile e situati nell'area servita dal sistema stesso”. comma 1, lett. b), denunciandone, tra l’altro, il contrasto con l’art. 117, comma 3, Cost., in relazione all’art. 42 di formazione sociale nel segno della sussidiarietà orizzontale, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , 1992; tr. it., pp. 123 ss.).
Gli anni ottanta segnano un'accelerazione dei progetti di unione europea: nel 1986 viene firmato l del 4,5 per cento è coerente con uno sviluppo in termini reali dell'economia dell'area dell'euro intorno a un tasso del ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Sudafrica e il passaggio nell’area senza pena di morte della e l’ufficialità che avrà in seguito quando, con il diffondersi del diritto giustinianeo, diverrà comune a ossia la prigione a vita. Il libro segna una svolta, ne discutono le accademie, i ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] il resto frutto di scelte economiche locali, ha portato tutta l'area sulla soglia del dramma. Una missione congiunta del WFP e i principali segni clinici, l'opacizzazione della cornea e successivamente lesioni che, se non curate con opportune dosi ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] - come si è detto - da Stati Uniti e Regno Unito in disaccordo con altri membri, quali la Francia e la Germania. Si è trattato, è vero, di un intervento 'fuori area', per il quale non erano previste né la partecipazione, né la solidarietà attiva ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] anteriori che lamentino identità o similitudine fonte di confusione con i segni da registrare.
Contro i “provvedimenti negativi” dell (art. 132, ult. co., c.p.i.).
L’area chimico-farmacologica e, soprattutto, quella della ingegneria genetica è oggi ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] all'Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi sulla mafia con la votazione di 88/110; di lì a poco vinse il di Pinelli, che avevano rivelato un’area ovolare alla base del collo e il segno di un’agopuntura nella piega del gomito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] carriera accademica è il segno del riconoscimento tributato ‒, ma anche quelle di area tedesca.
Il diritto pubblico 1974, pp. 61-76); Dell’indole e dei fattori dell’incivilimento con esempio del suo risorgimento in Italia [1832], pp. 1-268 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] sett. 1617.
Il 1619 segnò per il LUDOVISI, Ludovico l'inizio di una carriera curiale in costante ascesa, con un accumulo di incarichi portico perimetrale a serliane, ampliando il cantiere anche all'area della facciata e agli interni, per i quali il ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] tende a sostituire un “soft look test” – con fogge e denominazioni diverse adottato negli ordinamenti europei e principio di ragionevolezza attiene all’area della discrezionalità amministrativa, quella vale raccomandazioni di segno contrastante. Nei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...