CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] da un lato, provveduto a diffondere questo modello oltre l'area mediterranea, nel cui ambito si era dapprima venuto formando, e titolo di metropolita o arcivescovo, la sua c. viene detta metropolitana; se il vescovo è il primate di un'intera regione ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] nel 1198, oltre ad aumentare le decime della chiesa metropolitana, re Emerico (1196-1204) donò all'arcivescovo una risulta citata la chiesa di S. Nicola - individuata nell'area della piazza del mercato, grazie al cimitero e a vestigia architettoniche ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] visigoto, in concomitanza con la decadenza della sede metropolitana emeritense.L'occupazione musulmana della penisola iberica nel 711 mudéjar; benché legato alle espressioni del mudéjar dell'area castigliano-leonese, toledana e sivigliana, nell'E. ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] e di insediamenti non fortificati. Estesa a comprendere un'area non superiore a ha 6 ca., G. costituiva il dei legati papali, G. ottenne l'elevazione a sede arcivescovile e metropolitana, con l'innalzamento a cattedrale della chiesa di Mieszko I. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] recupero della città e della sua condizione di sede metropolitana ebbero luogo nell'11° secolo. Il riconoscimento della , Un proemi a Jaume Huguet. Reflexions sobre la pintura en l'àrea tarragonina entre el 1412 i el 1448, in Jaume Huguet. 500 anys ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] , non solo sovietici (si ricordano principalmente i piani per l’area moscovita di Ohitovic e Ginzburg, Ladovskij, gli studi di Le . Inoltre, gli edifici che segnalano gli ingressi alla metropolitana (che non sono solo di transito ma veri dispositivi ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] , dedicato ai canonici e al capitolo della chiesa metropolitana di Lanciano, seguiti da tre madrigali di Giovan Francesco pp. 113-126; Regesti Marciani. Fondi del notariato e del decurionato di area frentana (secc. XVI-XIX), vol. 7/I, L'Aquila 1987; R ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] e un piccolo oratorio privato o moschea. L’area centrale si sviluppa intorno a un patio rettangolare occupato historia y arte, Zaragoza l9852, pp. 115-135; id., La catedral metropolitana de Zaragoza, in Las catedrales de Aragón, Zaragoza l987, pp. 309 ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] saturando di brutture legali e orrori abusivi tutta l’area immensa racchiusa nei 69 chilometri del Grande raccordo anulare 6% delle giornate lavorative. Per i 1856 addetti della metropolitana e delle ferrovie urbane il tasso di assenze medio è dell ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] e soprattutto la crisi delle 2 milanesi decadute nell’area della mediocrità calcistica. Dall’altro c’è l’attenzione del teatro) come di «un pubblico servizio alla stregua della metropolitana e dei vigili del fuoco». Oggi la crisi dello stato sociale ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...