CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] minori nel partito - non ottenne grandi risultati, poiché qui l'area democratico-liberale era stabilmente controllata dal P.R.I., Partito Molè, Cerabona e Gasparotto, aderì al Fronte popolare. Il suo spostamento politico sembra avvenuto proprio negli ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Taviani e altri esponenti del movimento e del vecchio Partito popolare (tra cui A. Pellizzari), costituì il Partito democratico sociale (che portò per qualche tempo questa società nell'area pubblica), da lui presentata (dichiarazione al Senato, 15 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dei coltivatori, riservando loro metà del ricavato e restringendo così l'area dell'evasione dell'ammasso (r.d.l. 2 maggio 1944, in favore di organi che scaturissero direttamente dalla volontà popolare. Per questo motivo fu in principio restio all' ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] speculari a quelle che giustificano l’espansione dell’area pubblica dell’economia. Quest’ultima trova infatti spiegazione minori del settore energetico dell’ENI. Nel frattempo, il referendum popolare del maggio 1993 ha abrogato la l. n. 1589/1956, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] abbia seguito delle fasi relativamente costanti in un’area caratterizzata da una forte mescolanza etnica, e , 49, 87, 98, 120 Cost.) e in un solo caso come sinonimo di popolo (art. 67 Cost.). Al di fuori da questa summa divisio si colloca infine l’ ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] ca. e si fonda su una più antica redazione popolare. Al nucleo originario si sono poi aggiunti altri capitoli testimonianze archeologiche, sopravvivendo laddove continuava a sussistere la popolazione romana. Fino al 788 sorsero nella regione più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di così tenue entità territoriale, demografica, politica che non si può loro seriamente attribuire il titolo di stati. L'area e la popolazione di questi stati indigeni variano straordinariamente, dai 215 mila kmq. e 12 milioni di abitanti dello stato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche dopo le perdite del sec. XVIII, è di grandissima estensione e importanza, con un'area 60 volte più grande della madre patria e una popolazione sette volte più numerosa. Questo dominio comprende: le Indie Orientali Olandesi, suddivise in Giava e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] delle Molucche. Le Regioni Esteriori (che complessivamente hanno un'area di 1.767.477 kmq. e una densità di , anitre) insieme col pesce hanno grande importanza per l'alimentazione del popolo. L'allevamento di capre e pecore (nel 1926: circa 3, 5 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] delineare una perfetta democratica 'catena di comando': il popolo elegge il Parlamento, che crea le leggi, il Appare necessario che il potere giudiziario si collochi al di fuori dell'area non della politica in senso ampio e comprensivo (il che è ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...