Canzoniere amoroso del poeta latino Ovidio Nasone, in distici elegiaci. L'opera, composta a partire grosso modo dal 23 a.C., venne pubblicata in una prima edizione più ampia, in cinque libri, nel 14 a.C. [...] e poi, in quella giunta a noi, ridotta a tre libri, pochi anni dopo. Quasi tutta di argomento erotico, la raccolta comprende elegie in cui il poeta canta il suo amore per Corinna, ma anche un componimento per la morte di Tibullo. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e scrittore spagnolo (n. Barbáguena, Teruel, 1525 circa). Compose Farsa llamada Salmantina (1552), di carattere realista; Farsa llamada Custodia del hombre (1547); una commedia allegorico-religiosa, [...] in cui rappresentò le sei età del mondo dal peccato di Adamo al giorno del giudizio, e il primo dramma storico di argomento nazionale, Vida de santa Orosia (pubbl. 1637), in cui rappresentò la caduta dell'Impero visigotico e la prima invasione araba ...
Leggi Tutto
Forse questore di Pompeo in Spagna (77 a. C.), tribuno della plebe (66), pretore (58), amministrò la Bitinia (57); condannato per broglio, visse in esilio ad Atene. Poeta, apparteneva alla scuola dei poetae [...] novi; fu amico di Catullo e di Cinna. A lui Lucrezio dedicò il suo poema. Ovidio ricorda alcuni suoi canti di argomento erotico. Fu anche valente oratore. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Bologna 1883 - ivi 1972); organizzò (1921-29) il Teatro italiano sperimentale di Bologna; fondò (1943) con S. Benelli e L. Chiarelli l'Istituto nazionale del dramma italiano. Autore di numerosi [...] lavori teatrali rappresentati con successo (Vittime del passato, 1904; La figlia, 1915; Mezzalana, 1919; ecc.), ha scritto anche alcuni romanzi e libri di argomento teatrale. ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] inattività e riduzione di risposta agli stimoli esterni associata alla perdita di coscienza, è stato per secoli argomento di grande interesse per filosofi, artisti, psicologi ecc., interpretato talvolta come un aspetto negativo dell’esistenza tanto ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] che hanno interessato l'Afghānistān; non sono tuttavia mancati, da allora, studi sull'argomento. Le ultime grandi campagne di scavo condotte a Tapa Sardār (1974, 1975 e 1976) hanno fatto luce sul periodo antico del santuario buddhista, caratterizzato ...
Leggi Tutto
MOWRER, Edgar Ansel
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Bloomington (Illinois) l'8 marzo 1892. All'inizio della sua carriera fu, dal 1915, corrispondente del Chicago Daily News in Italia, dove rimase [...] 'avvento del fascismo, di cui trattò nel volume Immortal Italy (1922: uno dei primi, in lingua inglese, sull'argomento), considerandolo come un moto reazionario destinato a fallire. Fu successivamente in altri paesi europei, fra i quali la Germania ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Giulio Dolci
Poeta popolare fiorentino, nato nel 1450 e morto circa il 1525. Fu padre di Pier Francesco (v.).
Scrisse, con una certa arguta facilità, laudi spirituali e canti carnascialeschi, [...] poemetti religiosi in ottave (La Passione di Christo nostro Signore; La storia di S. Zanobi vescovo fiorentino), novelle d'argomento rusticano, un poemetto misogino (Il sonaglio delle Donne) e una Contenzione di Mona Costanza e di Biagio, specie di ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] Taruffo, M., La motivazione, cit., 482 ss.
30 Più ampiamente in proposito cfr. Taruffo, M., op. ult. cit., 474 ss.
31 In argomento vale la pena di segnalare che con l’art. 52 della l. n. 69/2009 il legislatore, già vittima della insensata tendenza ad ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] verbo (cfr. Salvi 1988: 32; Jezek 2003: 79):
(12) Mario ha approfittato dell’occasione
In alcuni verbi biargomentali il secondo argomento è un circostanziale ed è obbligatorio: cfr. l’uso del locativo in (13):
(13) Mario abita a Capri [→ *Mario abita ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...