BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] strampalate al telefono. Chi sbagliava, 'subiva' un coretto di un’orchestrina dei finti messicani 'Los Remedios', che, sull’aria di Cielito lindo, recitava «Ahi, ahi signora Longari».
Per Mike Bongiorno furono anni di grande successo, umano e ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] . Il 1935 fu per il L. un anno cruciale: a Roma espose con gli astrattisti tre dipinti - Castello in aria (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, collezione Giovanardi), Stratosfera e Il bilico (Livorno, collezione Licini ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] perché sono fondati su verità evidenti ed essenziali: il moto dei cieli che circondano gli elementi altera il fuoco e l'aria e questi, a loro volta, alterano gli altri elementi: la terra e l'acqua. Perciò giustamente tutti i dotti ritengono che ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] del pontefice e posto in sostituzione del pannello raffigurante la Morte per acqua) e, infine, le morti civili, nell'aria e sulla terra. Al centro, con funzione di picchiotti, furono sistemati due altorilievi che rappresentano un tralcio di vite e ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] fu "economico"; la prigionia era un'ammonizione che doveva finire quando si fossero dissipati "certi torbidi che si dice sieno per aria" (Scritti, pp. 347-348). Pur in mezzo allo scoramento morale e alla malferma salute, in questi mesi il B. scrisse ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di illustrare le autentiche impellenti necessità che la conservazione della Dominante richiedeva, riconducibili tutte alla salubrità dell'aria (al momento inquinata dai miasmi delle barene), alla sicurezza del luogo (garantita dal sistema militare ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] , ed anche di maggiori pretese, il saggio seguito dopo due anni: L'Impotenza del demonio di trasportare a talento per l'aria da un luogo all'altro i corpi umani..., dove anche si dimostra l'impossibilità di volare con artifizio umano,in Rovereto 1753 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] da principe, fedeltà da sposo" e la moglie, dotata d'"ubbidienza pronta e affettuosa",sia tale che "prende per aria i comandi ed indovina il genio del consorte". Alieno da rigidezze, sempre incline a soluzioni ragionevoli (non per niente "la ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] C., in cui le sole opere datate, cioè le Allegorie dei Quattro elementi -la Terra e il Fuoco dipinti nel 1744. l'Aria e l'Acqua nel 1746 - denunciano un riavvicinamento ai motivi dell'arte pellegriniana, sostanziati però da una certa corposità nell ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] culturali - contribuì anche alla decisiva affermazione della lingua italiana sulle scene austro-tedesche e al conseguente trionfo dell'aria nella sua tipica struttura "all'italiana", poi consacrata dalla tradizione già a partire dal 1710. Il suo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.