Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nella sfida a ogni protocollo interpretativo che il lettore può assumere lanciatada G. Sorrentino (n. 1929); nei vorticosi giochi linguistici e filosofici inedita. Da un lato a dominare sono la memoria e il documento, visti come arma politica per ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] generale, per tutte le armi, i 2 successivi, speciali per ogni arma. I sottufficiali sono formati, in un primo tempo (durante la ferma) (sul tipo Bourrasque), da 1540 t. e 33 nodi, armati con 4/130 e 2 tubi di lancio trinati da 533; 5 torpediniere, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero uguale di recluta sono organizzate per arma; ciascuna costituisce un battaglione , i fuochi sulle alture, il lancio di dischi di legno e il bruciamento ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] veniva disputata anche una gara con la carabina libera (AL), arma libera di grosso calibro (sino a 8 mm) sulla distanza al centro della corda di base del settore del cerchio. Il lancio dei piattelli avviene da due cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 2/102, 4/57 e un tubo di lancio, la seconda con 4/102, 6/57 e un tubo di lancio; Agua Prieta, varata nel 1891, da 1200 t. e 15 nodi, armata con 4 recanti spesso l'effigie del totem tribale o l'arma del calpulli, precedevano i guerrieri i quali a essi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] in fretta da tutti i membri della tribù), in corse sfrenate intorno al simulacro della divinità, in lancio di pietre, espressione dei sentimenti popolari e del carme, arma magica donata dall'ispirazione soprannaturale al poeta. Insensibilmente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] su 2 0 3 squadroni. La cavalleria è provvista del seguente armamento: moschetto; sciabola; lancia; pistola; fucile mitragliere; cannone di accompagnamento da 37 mm.
L'arma di artiglieria comprende: 2 reggimenti della guardia, 21 reggimenti mortai ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] l'arma comprende 3 brigate, 22 reggimenti. L'artiglieria comprende le specialità: da 1920-32, dalle caratteristiche simili a quelle dei precedenti, con 8 tubi di lancioda 533; 2 tipo A originali (Amazon, Ambuscade), varati nel 1926, sui risultati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tubi di lancioda 533 e 1/75; 4 (Valen, Bävern, Illern, Uttern) varati nel 1921-25, da 430/650 tonn. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi di lancioda 533 e rinforzati e riorganizzati l'esercito e l'arma aerea. Contemporaneamente il governo socialista, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] la coltura della vite. Essa domina, lungo il Danubio, da Melk a valle, nonché sull'orlo del Bacino di Vienna del suo valore e il governo austriaco lanciò nell'agosto 1922 un disperato appello agli special modo per l'arma dell'artiglieria, non venne ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...