Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] 'scoperta' viene attribuita a Erodoto. La menzogna è un'arma sofisticata, assai difficile da impiegare: se ben praticata può dare della statua gigante di Saddam: sono stati i GI delgenio militare a fare tutto, davanti a neanche quattrocento iracheni ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] reti stradale e ferroviaria; vengono costruiti (grazie all'intervento delGenio italiano) ponti provvisori e si sistemano oltre 300 km di . Il comando NATO decise di impiegare sistemi d'arma di precisione a guida satellitare (GPS, Global positioning ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] ufficiale delgenio navale nella del 1910 (con 3.400 ufficiali superiori e generali contro 1.900) per fronteggiare la sovrabbondanza di quadri dovuta alle promozioni di guerra; la rinuncia a sviluppare l'armamento dei battaglioni di fanteria, l'arma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] posti. Sapete come ci si fa strada qui? Con la forza delgenio o con la corruzione. Si deve entrare in questa massa d’uomini trionfa, il talento è raro. Sicché la corruzione è l’arma della mediocrità che abbonda, e dappertutto ne sentirete la punta. ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di azione tattica, abbandonandosi la concezione del rostro come arma principale, si estendevano alla lotta a distanza generali dell'80. Ma il B., promosso ispettore generale delGenio navale, e sottoposto a una nuova verifica elettorale che gli ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] a Torino; da sottotenente che era, svolse la sua carriera sino a capitano, passò nell'arma "dotta" delgenio, era tenuto in grande considerazione da F. L. Menabrea, comandante del corpo e uomo di corte. Nell'esercito, dal 1861 al 1864, il F. fu assai ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] una arma priola». Nel conto totale, inoltre, risultano non essere compresi tre quadri: «uno del Testamento n.s., LXXXVIII-LXXXIX (1989), 1-2, pp. 80 s.; P. Brandolese, Delgenio de’ Lendinaresi per la pittura, a cura di V. Sgarbi, Rovigo 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] arma principale era l'ironia.
Venuto a stabilirsi a Milano, ottenne un posto, nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del afferma che "tradurre non è copiare", che le forze delgenio non possono bastare a tutto, per cui bisogna riconoscere i ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] in Libia nella primavera del 1913 come osservatore di dirigibili nel battaglione specialisti delgenio. Nel 1913-15 tornò soccorsi alla popolazione in occasione del terremoto di Avezzano del gennaio 1915.
Maggiore nell'arma di fanteria con anzianità 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] , scienze naturali, letteratura, capaci di usare l’armadel trattatello o del pamphlet per far circolare nuove e corrosive idee ed entra nel secolo successivo come l’Eroe, il Genio titanico salutato da Ludwig van Beethoven. Il XVIII secolo ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...