. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nelle origini di essa, del canto come spontanea espressione dei sentimenti popolari e del carme, arma magica donata dall'ispirazione d'orecchio che ad essa si eserciti. Con l'applicazione delgenere rāst (v. sopra) al primo tetracordo, e aggiungendo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e di altri elementi con teste di cavallo e cose delgenere, rivelano la persistenza di mitiche rappresentazioni proprie all'antichità e del vaudeville (A. Blanche; F. A. Dahlgrén; F. Hedberg). Anche il romanzo, se fu talvolta adattato ad arma ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di estollere il potere e la gloria del re. Questo genere letterario manca di qualunque nota personale e specialmente , il demone della peste. È rappresentato con la barba e con l'arma nella sinistra. La città santa di Nergal era Kutū.
Istar. - Il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e della guarigione; la batteriologia gli fornì un'arma utilissima non solo per lo studio delle cause, ma egli impresse nello studio della natura umana l'orma incancellabile del proprio genio.
Bibl.: Fra le opere da consultare ricordiamo i trattati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] non risolto definitivamente, nonostante la presenza dal 1969 del Nucleo speciale di tutela dell'Arma dei Carabinieri; è stata rafforzata con la fonti di interesse musicale, cioè libri e documenti in genere, sempre che siano valutabili come rare e di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del potere ai vecchi oligarchi.
E gli eventi si prestavano a codesta rivalutazione del guelfismo come arma di una tendenza a preferire gli studî umanistici, in armonia col geniodel luogo. Guardando a questa preferenza, che era anche la sua ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] . Nel caso generale, corrispondente al tiro di un'arma da fuoco comunque orientata, in conseguenza di (8) stabilità dell'equilibrio in O, secondo il teorema del Ljapunov (Liapounoff).
In genere, finché l'orientamento di Oxz rimane arbitrario ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] un poco analoga a quella d'ordinanza, presentemente usata nell'arma di cavalleria. A tale banda furono poi aggiunti suonatori nel 1796 il genio militare del Bonaparte riuscì a rompere le linee dell'esercito piemontese nelle valli del Tanaro, e Torino ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a mattonelle ch'è tra i più begli esempî medievali delgenere. L'abbazia di Westminster contiene monumenti sepolcrali di tutte le l'Austria ad aderirvi, trasformando l'alleanza in un'arma per abbattere la rinascente potenza spagnola. Il trattato ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Bibliotheca philologica classica) e l'Année philologique del Marouzeau, e con le altre pubblicazioni periodiche delgenere, quali lo jahresbericht über die Fortschritte der klassischen Altertumswissenschaft del Bursian, e, ora, la rivista Gnomon. S ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...